Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] sia per la loro storia sia per la capacità di dar voce agli umori e alle idee del loro paese sono in sera») e The Jerusalem Post (1932), in lingua inglese.
Il Giappone, che registra una notevole diffusione di quotidiani, offre ai lettori più di ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storia
L’I. fu conosciuta in Europa per le ° sec.), da Niccolò dei Conti (prima metà del 15° sec.), dai navigatori portoghesi, e infine nel 1941 fu occupata dal Giappone, pur rimanendo formalmente sotto ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] al computer (il primo nella storia è stato Toy story - Il mondo dei giocattoli, 1995).
Storia
L'origine del c. di a. si quello spettacolare, fino a quello scientifico o didattico.
In Giappone, la produzione di lungometraggi di animazione fiorì e si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] giapponesi), i proventi della vendita delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo Bottego in onore del suo esploratore), che immette nel Lago Turkana, e l’ dell’Unione Europea, il Giappone, gli Stati arabi petroliferi. una musica liturgica la cui storia è di difficile ricostruzione per ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] , e nel Vāsavadatta di Subandhu. In Giappone, il monogatari («storia», «racconto») appare fin dal 10° sec da Treno di panna, 1981, a Mare delle verità, 2006) e di un D. Del Giudice (da Lo stadio di Wimbledon, 1983, a I-TIGI Canto per Ustica, 2001). ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e Stansted); ogni anno L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d. poi il Giappone (19 ottobre 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). Precedentemente l’Italia, col patto di L. del 26 aprile ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] handicap, il t. dei lavoratori.
Fra i tipi principali del t. improprio sono il t. per motivi di salute, messe d’informazioni su storia e attrattive delle località , Francia, Gran Bretagna, Giappone), mentre quelli sottosviluppati presentano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] dei soggetti affetti, per es., da morbo di Basedow.
Storia
L’uso di mascherarsi per divertimento proprio e altrui, già annullavano la riconoscibilità degli attori.
In Giappone le m. sono usate dai personaggi principali del nō.
Le m. come tipi fissi ...
Leggi Tutto
Iamatologo inglese (Southampton 1850 - Ginevra 1935), dal 1873 al 1890 fu prof. di filologia nell'univ. di Tokyo. Nel 1911 lasciò il Giappone, ritirandosi in Svizzera. Di solidissima preparazione, ha lasciato [...] notevoli studî sulla lingua ainu e su quella delle Ryūkyū. Importante la traduzione del Kojiki, fonte precipua per l'antica storia nipponica. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...