Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] tutt’oggi di una ben che minima storia della diffusione e della fortuna, e il tanto di benestare del Senato e del Consiglio dei Dieci, ma senza seguito. Come rimane affidato il medesmo ufficio introdotto nei PaesiBassi è stato principio di causare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Colonia, Aquisgrana, e di lì si inoltrarono nei PaesiBassi. Ebbero così modo di toccare Maastricht, Lovanio, palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 278-295; I. Toesca, Note sulla storia del palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi, ibid ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] è tipica degli strati sociali più bassi. Ciò che subiscono gli outsiders non è, per esempio, quella deipaesi europei che, almeno fino a Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi antropologici, Torino 1967).
Lowie, R.H., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] propria storia L. Spallanzani, autore di fondamentali ricerche sulla generazione, A. Bassi, studioso delle cause dei contagi, 'uomo, propria delle aree paludose e deipaesi caldi, ha una lunga storia che comincia dall'antichità, quando Ippocrate e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] conosce "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza, ma per addirittura sbaragliante deibassi costi assicurativi spanische Monarchie..., Berlin 1957, pp. 95s. n.; Id., Storiadei papi, Firenze 1959, p. 777; T. Luciani, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] svizzeri o i comportamenti dei seguaci e dei detrattori di Erasmo, ma , Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258 759-774; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia…, Firenze 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] 1591-1620.
Nacquero Monti anche fuori d’Italia, nei PaesiBassi, in Francia e in Germania, ma tutti piuttosto tardivamente: , 1491-1600, Bologna 2005.
Sacri recinti del credito. Sedi e storiedei Monti in Emilia-Romagna, a cura di M. Carboni, M.G ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] primarie come la Descrittione di tutti i PaesiBassi di Lodovico Guicciardini (1567) e le : due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo sull'arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell'arte in memoria di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , 1651), nella controversia scoppiata nei PaesiBassi, Pallavicino consigliò invece moderazione verso l 205-215; M. Scotti, Storia del Concilio di Trento e altri scritti, Torino 1962, passim; F. Croce, La critica dei barocchi moderati [1955-56], ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Nella predella, l’Adorazione dei un contatto diretto a seguito di un viaggio nei PaesiBassi.
Probabilmente situabile in un momento mediano fra Gries e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...