Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] . è considerata nel novero deipaesi di nuova industrializzazione (il ’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M Paese nel dicembre 2016, ha rassegnato le dimissioni, primo a rinunciare volontariamente al trono nella storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, è il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di Zillis nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] da Spagna, Francia, PaesiBassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P (D. Parente da Silva, 1866); gli interventi in neomanuelino al monastero dei Jerónimos di Belém (G. Cinatti e A. Rambois, 1878) e la ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] per l’uomo e 15 per la donna; nei PaesiBassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l indissolubilità, che esclude il divorzio.
Storia
Civiltà orientali
Nell’Egitto antico spezzava o per morte di uno dei coniugi o per ripudio (da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] origine dal ciglio orientale, scendono verso le basse terre sudanesi, con un andamento tortuoso dettato 1955) del movimento deipaesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi africani e nel 1963 ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] emerge la storia di alcuni secoli con le guerre, i trattati, gli accordi commerciali, i matrimoni dei vari principi, , «Repubblica slovacca»), vicino alle posizioni del governo. Nei PaesiBassi il quotidiano più diffuso è il De Telegraaf (1893); in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 100 m) su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano i civili avevano reso l’U. uno deipaesi più ricchi e moderni del continente sudamericano i balli di carnevale. La storia della musica colta comincia in ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] basi.
PaesiBassi, Belgio e Francia
Con l’attacco contro l’Occidente, iniziato il 10 maggio 1940, nei PaesiBassi i Tedeschi e coloniale (per queste ultime si veda la storiadei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sostenere che la s., così come si è realizzata nella storiadei rapporti tra Occidente e mondi ‘altri’ o nelle forme in tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai PaesiBassi (1814), dalla Svezia (1815) e dalla Francia (1815); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] .
La Repubblica di C. è uno deipaesi più densamente abitati del mondo. Se l dello stesso anno, prima donna nella storia del Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’ l’obiettivo di far uscire il Paese dalla bassa crescita degli ultimi anni, le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...