Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] nello stesso periodo le società di storia naturale, che contribuiranno a fornire degli anni ottanta l'effetto serra in Gran Bretagna, o le piogge acide in Olanda (v. Rüdig, 1995). Negli anni novanta, l'opinione pubblica di alcuni paesi (StatiUniti ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] degli ospiti polacchi anche negli alberghi (+72,19% di arrivi) e in particolare nei cinque stelle, dove sono più che triplicati. Crescite consistenti anche dagli StatiUniti che tempera la grandiosa profondità della storia, e penso che al visitatore ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] utile assumere che i confini delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia corrispondenza di finanziamento dell'attività degli enti decentrati, riproposta negli anni settanta negli StatiUniti sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] da questo punto di vista gli StatiUniti furono in primissimo piano e la allo stesso modo in cui una frase è fatta degli intervalli del movimento" (p. 29). E la . it. Torino 1952, 1987²).
G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, 1951, 1960² ed. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] del fenomeno è stata più rilevante negli StatiUniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due censimenti, storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative (v. Papademetriou, 1994).
Solo dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] impose uno dei più repressivi regimi della storia nei confronti delle donne, sotto una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] degli spazi espositivi, queste realizzazioni si sono sovente sviluppate in forme che hanno comportato un vasto ripensamento della concezione stessa di museo.
Una tendenza, concettualmente non nuova ma perfezionata specialmente negli StatiUnitistoria ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] metodi etnografici: l'osservazione diretta, la ricostruzione di storie individuali, lo studio di singoli casi. Le loro Le teorie della reazione sociale
Verso la metà degli anni sessanta, dapprima negli StatiUniti e poi in Gran Bretagna e nell'Europa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] L'efficienza ha qui una decisa valenza politica; la storiadegli acquedotti di Roma diventa un catalogo di Romani famosi, Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealth britannico, ex colonie inglesi, StatiUniti d'America e Stati ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] particolare nella storia del pensiero economico classico. È nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una StatiUniti (v. Rudell, 1979). Uno dei test cui furono sottoposti i consumatori riguardava il valore nutritivo degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...