Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] temi problematici che, tra cronaca e storia, è quanto mai necessario sviluppare per nella zona del Canale di Suez tra Egitto e Israele e controllò le aree cuscinetto istituite a seguito
UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] -l'oeil, il tempo dei battiti irregolari ecc.), che risulta d'altronde piuttosto formale e di difficile applicazione (v. Gurvitch, 1958 calendario ebraico rielaborano in chiave di storia della salvezza di Israele una serie di eventi naturali quali le ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] è così l’ultimo strato nella successione che costituisce la storia dell’edificio.
Nel 2000 nell’ex oratorio dei Filippini di città storica di Akko, l’antica San Giovanni d’Acri in Israele, segnata dalla conquista dei Crociati e dalla fase ottomana ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] prima volta nella storia dei reperti fossili (0,8 milioni di anni fa), a ᾿Ubeidiya in Israele (circa 1,4 milioni di anni fa); probabilmente sono umani 1999, Praha-Humpolec, Czech Republic (a cura di D. Sabrik e altri), Prague: Set Out, 1999.
Tobias ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] il loro regno (Israele), ma saranno ripetutamente sua fantasia comincia a narrare una magnifica storia al sultano. Questi rimane così colpito si può dire: è soltanto uno che c'è ma non sa d'esserci". Gurdulù infatti è un uomo, ma non lo sa. A volte ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese in cui peraltro solo il nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse Afghanistan e in Pakistan, ebraico in Israele, induista in India, buddista nello ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] mandato britannico e poi come lingua dello Stato di Israele e di tutta la popolazione ebraica di multiforme provenienza: , nei confronti del francese in Valle d’Aosta), per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana sono stati definiti e ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] primo libro commenta Daniele 1 e la storia di Susanna in Daniele 13, considerata invece di significare Iahvè e Israele, rappresentano in modo analogo et Goliath e sul Cantico dei Cantici: Traités d'Hippolyte sur David et Goliath, sur le Cantique des ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'uno o dell'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e oggettiva analisi degli bin Laden, pp. 15-20.
Codovini, G., Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo a essere accreditati della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un microcosmo della struttura sociale India, Pakistan e Israele.
L'esplicarsi delle ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...