• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Economia [7]
Finanza e imposte [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Biografie [2]
Matematica applicata [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Informatica [1]
Diritto tributario [1]

partecipazione finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione finanziaria Paolo Gubitta Accesso collettivo dei lavoratori al capitale azionario dell’impresa. In generale, la p. f. induce maggiore impegno e maggiore rendimento dei lavoratori (anche [...] dalla stipula di accordi per regolare l’assegnazione di azioni al personale (si tratta di forme diverse dalle stock option). In Italia questa formula è stata utilizzata in concomitanza con operazioni di privatizzazione di imprese pubbliche. In alcuni ... Leggi Tutto

SNA (System of National Accounts)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNA (System of National Accounts) SNA (System of National Accounts)  Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] , i pagamenti, il trattamento di indennità di assicurazione, l’economia sommersa, i redditi da lavoro dipendente sotto forma di stock option, le altre forme di reddito non-salariale e così via. In particolare, l’ultima revisione del 2008 è stata ... Leggi Tutto

vesting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vesting Maturazione o acquisizione definitiva di un diritto. Si applica in varie situazioni. In Italia, per es., l’usucapione (➔) è una modalità di v. riguardante l’acquisizione di un diritto reale dopo [...] settore importante nella finanza concerne la maturazione dei diritti all’esercizio di stock option (di sottoscrivere a un prezzo favorevole azioni dell’impresa; ➔ stock option) da parte di componenti degli organi di governo, o dirigenziali, o di ... Leggi Tutto

fringe benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fringe benefit Insieme di differenti benefici ‘in natura’ («indennità accessorie» traduce letteralmente l’espressione inglese entrata nel lessico comune), che possono essere aggiunti alla ordinaria retribuzione [...] assicurative sulla vita o sulla salute. Una categoria particolarmente importante di f. b. è rappresentata dalle stock option (➔), ovvero opzioni di acquisto sulle azioni della società offerte gratuitamente, sotto forma di premio, subordinatamente al ... Leggi Tutto
TAGS: STOCK OPTION – STATI UNITI

Markowitz, Harry Max

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Chicago 1927 - San Diego 2023); prof. di economia finanziaria all'univ. di Los Angeles (1968-69), al Baruch College di New York (dal 1982) e all'univ. di Tokyo. Nel 1990 ha ricevuto [...] portfolio choice (1987); Optimal consumption and investment with bankruptcy (in collab. con S. P. Sethi, 1997) e Capital ideas and market realities: option replication, investor behavior, and stock market crashes (in collab. con B. I. Jacobs, 1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – LOS ANGELES – SAN DIEGO – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markowitz, Harry Max (2)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] interesse per la materia e importanti prospettive di sviluppo lungo le direzioni indicate. bibliografia R. Merton, Option pricing when underlying stock returns are discontinuous, in Journal of financial economics, 1976, 3, pp. 125-44. O. Barndorff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] . Nel caso di un'opzione europea di acquisto (call option) il titolare, dietro corresponsione di un premio (prime), Samuelson, Rational theory of warrant pricing, in The random character of stock market prices, ed. P.H. Cootner, Cambridge (Mass.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

Merton, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Merton, Robert Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] contributo con l'estensione alla teoria dinamica dei mercati finanziari è stato fornito dal suo articolo Option pricing when stock returns are discontinuous (in Journal of financial economics, 1977). Utilizzando la metodologia introdotta dai tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert (3)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARMAMENTI Massimo Pivetti e Luigi Bonanate 1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti 2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti Introduzione Il [...] arretrate) e in una attrezzatura produttiva (stock di capitale) da una parte insufficiente a Il romanzo di una guerra navale, Torino 1944). Thompson, E. P., Zero option, London 1982 (tr. it.: Opzione zero, Torino 1983). Tolstoj, L., Patriottismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

warrant

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

warrant Flavio Pressacco Titolo emesso da una società che concede al detentore il diritto di ottenere a una scadenza, o entro un termine e a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike), un [...] nuova emissione. È simile a un’opzione call (➔ call option) sul titolo azionario corrispondente, ma con alcune differenze: W.) gestito da Borsa Italiana S.p.a. (➔ London Stock Exchange). I termini contrattuali sono del tutto simili a quelli delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warrant (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stock option
stock option 〈stòk òpšn〉 locuz. ingl. (propr. «opzione per l’azione»; pl. stock options 〈... òpšn∫〉), usata in ital. come s. f. – Beneficio che viene concesso come fringe benefit (v.) ai maggiori dirigenti di un’impresa, per il quale essi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali