TAPIA, Antonio García
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] d'emergenza del nervo faringeo e della branca ricorrente del vago spinale; si manifesta con una paralisi unilaterale della laringe e dei muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e con un'emiparalisi atrofica del lato corrispondente della lingua. ...
Leggi Tutto
ematoma
Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. In genere caratterizza la contusione di secondo grado. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro [...] , dovuti a manovre ostetriche durante il parto (estrazione manuale, rivolgimento). I muscoli colpiti sono quasi unicamente lo sternocleidomastoideo e il massetere. L’e. si riassorbe durante i primi mesi, e solo in casi eccezionali quello dello ...
Leggi Tutto
Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] (o condrosternali), quelle che uniscono clavicola, s. e prima cartilagine costale sternocostoclavicolari.
Il muscolo sternocleidomastoideo attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] prevertebrali e i tre scaleni: gli altri si sono spostati ventralmente e questi sono i muscoli sottoioidei e lo sternocleidomastoideo. I muscoli sottoioidei, la cui funzione principale è di abbassare l'osso ioide, sono quattro: m. sterno-hyoideus, m ...
Leggi Tutto
VERNET, Maurice
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della lingua (IX), emianestesia tattile della faringe e della laringe (X); emiparalisi del velo del palato, della laringe e del muscolo trapezio e sternocleidomastoideo (XI). ...
Leggi Tutto
gengiva
Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] numerose e alte. Manca di ghiandole ma è riccamente fornita di sangue. I suoi vasi linfatici fanno capo a linfoghiandole poste nella loggia sottomascellare e sotto la parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo. È innervata dal nervo trigemino. ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] meccanico della tubercolosi vertebrale; cura del piede piatto; cura delle contratture paralitiche; cura delle scoliosi; tenotomia a cielo aperto dello sternocleidomastoideo nel torcicollo. Da lui prese nome la cosiddetta paralisi ischemica. ...
Leggi Tutto
GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] fanno capo a linfoghiandole poste nella loggia sottomascellare e sotto la parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo. È innervata dal nervo trigemino.
Emorragie gengivali. - Sintomo abbastanza frequente e spesso d'importanza diagnostica ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] muscoli lungo del collo, grande e piccolo retto anteriore del capo, al retto laterale del capo, a porzione dello sternocleidomastoideo e del trapezio, essendo questi due muscoli innervati pure dall'undecimo paio dei nervi craniali, al romboideo, all ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] 'inserzione sternale del muscolo. Incisa la pelle, il pellicciaio, la fascia superficiale, si scopre il margine interno dello sternocleidomastoideo e si sposta il muscolo all'esterno con un uncino. S'incide poi l'aponeurosi cervicale media, si sposta ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione...
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...