Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] , quello che dal bordo inferiore della mandibola si porta all’angolo della bocca; muscolo triangolare dello sterno, quello che dalla faccia posteriore dello sterno si porta alle prime coste ecc.
Astronomia
In astronomia sferica, t. astronomico o t ...
Leggi Tutto
Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] forma, la simmetria delle due metà, lo stato delle parti molli e dei vasi, le caratteristiche dello scheletro (sterno, clavicole, costole, angolo del Louis, angolo epigastrico, scapole, linea delle apofisi spinose, direzione e curvature della colonna ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] addominale (respirazione addominale), ed eleva le coste inferiori con conseguente innalzamento delle coste superiori e dello sterno (respirazione toracica). Il risultato è un aumento della capacità toracica con espansione dei polmoni, diminuzione ...
Leggi Tutto
PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium)
Primo Dorello
È un sacco sieroso, che avvolge il cuore [...] pure su buona parte della faccia anteriore del sacco, così che di questa solo una piccola porzione è in contatto con la parete toracica. Il sacco pericardico è tenuto fisso da legamenti, che lo uniscono allo sterno e alla colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] conformazione della regione dello pterion, il numero delle vertebre presacrali e sacrali nella colonna vertebrale, la forma dello sterno, la presenza o meno dell'osso centrale del carpo, alcune disposizioni articolari e alcuni muscoli, le scissure e ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] .); i tendini; i legamenti; lo scheletro (composto da ossa: cranio, osso frontale, mascella, mandibola, vertebra, clavicola, sterno, omero, costola, colonna vertebrale, ulna, radio, ileo, osso sacro, carpo, metacarpo, falange, femore, rotula, tibia ...
Leggi Tutto
PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo")
Mario Barbara
Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] o con sparadrappo. La paracentesi del pericardio si pratica infiggendo l'ago nel 5° spazio intercostale sinistro rasente lo sterno, in modo da evitare ogni lesione dei vasi mammarî, della pleura mediastinica e del margine anteriore del polmone ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] pervenuti alla mammella per via ematica) o, più frequentemente, secondaria, per diffusione d'un processo tubercolare da parti vicine (sterno, coste).
2. la sifilide, sia sotto forma di ulcera primaria (si tratta per lo più di nutrici infettate da ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] muscoli proprî del torace e comprendono gl'intercostali esterni e interni, gli elevatori delle costole e il triangolare dello sterno. Gli altri, invece, sono posti al servizio dell'arto superiore e prendono il nome di muscoli toracici dell'arto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] più leggere le ossa, favorendo il volo. Questi sottili tubi si estendono fra i vari visceri e penetrano in alcune ossa della cintura toracica e pelvica, nell’omero, nello sterno, nel coracoide, nelle costole, ossa che sono dette appunto pneumatiche. ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...