• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [18]
Medicina [23]
Chirurgia [6]
Patologia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Biografie [3]
Ingegneria [3]
Temi generali [2]
Neurologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , e l’uso di laser e rotoablatori per rimuovere ostruzioni del lume dei vasi sanguigni. L’inserzione di stent coronarici rappresenta attualmente l’80÷90% di tutti gli interventi alle coronarie, coinvolgendo milioni di pazienti di tutto il mondo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] di pazienti è migliorata enormemente grazie allo sviluppo e all'applicazione clinica di impianti come protesi articolari, stent cardiovascolari e valvole cardiache artificiali. Il costo socioeconomico della terapia per il degrado dei tessuti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

HERSHEY, Alfred Day

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERSHEY, Alfred Day Luciana Fratini Biologo americano, nato a Owosso, Michigan, il 4 dicembre 1908. Si laureò nel 1934 al Michigan State College. Fino al 1950 fu professore alla Washington University [...] per la fisiologia o la medicina, insieme con S. Luria e M. Delbrück. È autore di un capitolo The injection of DNA into cells by phage, in Phage and origin of molecular biology, a cura di J. Cairns, J.S. Stent e J.D. Watson (Cold Spring Harbor, 1966). ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ACIDO NUCLEICO – BATTERIOFAGI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSHEY, Alfred Day (2)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] Il gonfiaggio del palloncino, situato sulla punta del catetere e comandato dall’operatore, dilata il lume coronarico ed espande lo stent che, aderendo alla parete interna del vaso, ne mantiene pervio nel tempo il lume. In casi selezionati è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] , a c. di Baddeley A., Weiskrantz L., Oxford, Clarendon Press, pp. 171-187. SPERRY, R.W. (1981) Science, 133, 1749-1757. STENT, G.S., a c. di (1980) In Morality as a biological phenomenon. The pre-suppositions of sodal biological research. Berkeley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] . 703-710. Steinberg, M. S., Reconstruction of tissues by dissociated cells, in ‟Science", 1963, CXLI, pp. 401-408. Stent, G., Explicit and implicit semantic content of the genetic information, in Foundational problems in the special sciences (a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] and molecular biology, in ‟Science", 1967, CLVII, pp. 644-647. Simpson, G. G., This view of life, New York 1963. Stent, G. S., The coming of the golden age, New York 1969. Waddington, C. H., Theoretical biology and molecular biology, in Towards a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] di insuccesso o complicanza, in alternativa alla PTA si può ricorrere al posizionamento, sempre per via percutanea, di uno stent intravascolare (fig. 4.171). Questo dispositivo è costituito in genere da una maglia di lega metallica a forma cilindrica ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398) Giuseppe Montalenti Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] . McElroy e B. Glass, Baltimora 1957, p. 70; C. Levinthal e C.A. Thomas jr., ibidem, p. 237; M. Delbrück e G. Stent, ibidem, p. 699; M. F. Perutz, in Endeavour, XVII (1958), pp. 190-203; J. De Grouchy, L'hérédité moléculaire, Roma 1958; G. Pontecorvo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARATTERI EREDITARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] della sera, 17 e 22 ott. 1969. Phage and the origins of molecular biology, a cura di J. Cairns - G.S. Stent - J.D. Watson, New York 1966, passim; L. Fermi, Illustrious immigrants. The intellectual migration from Europe 1930-1941, Chicago-London 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stent
stent 〈stènt〉 s. ingl. [dal nome del dentista britannico C. R. Stent], usato in ital. al masch. – Denominazione di varî dispositivi, usati in chirurgia per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari, per es. le protesi vascolari e-spansibili...
stentando
stentando ger. (di stentare) e s. m., invar. – Didascalia musicale, soprattutto pianistica, che prescrive un’esecuzione come stentata, con la necessaria libertà d’interpretazione del ritmo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali