• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [70]
Astronomia [65]
Fisica [55]
Arti visive [55]
Letteratura [49]
Storia [45]
Temi generali [42]
Geografia [39]
Zoologia [37]
Archeologia [36]

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] 'organizzazione ooplasmatica sui caratteri della discendenza. Ciò vale per tutti gli altri incroci eterogenei fra echini e stelle di mare, fra echini e ofiure, fra echini e molluschi, fra echini e anellidi, attuabili modificando l'ambiente esterno ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] , da alcuni autori considerati come un ordine degli Anellidi a sé, da altri come una famiglia di Policheti, sono ectoparassiti di Crinoidi e di Stelle di mare. Sono stati anche descritti in appendice ai Chetopodi, come una classe a parte. Comprendono ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] e acquatici; fra i primi separa tre gruppi: insetti provvisti di piedi e di ali, insetti atteri e provvisti di piedi, insetti atteri e apodi. Gl'insetti acquatici comprendono: stelle di mare, vermi marini, la lampreda e l'ippocampo, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] mucronata, mena esistenza pelagica. Pariambus typicus Kröyer è spesso commensale delle stelle di mare e si trova negli ambulacri di Asterias rubens e di Solaster papposus. La famiglia Cyamidae ha corpo piatto, non lamelliforme, coi bordi laterali ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

INDIVIDUO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile") Federico *RAFFAELE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] , Policheti); o, tagliatolo in due o più pezzi, vediamo ciascuno di questi divenire, con processi di regolazione e di rigenerazione, un individuo completo (Anellidi, stelle di mare, planarie, idre, grossi infusorî quali gli Stentor). Anche più fugace ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – POLIEMBRIONIA – ARISTOTELE – GEMMAZIONE – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIVIDUO (4)
Mostra Tutti

AUTOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] la parte anteriore del corpo; e così accade in molte forme di un gruppo affine a questo animale, nei Briozoi. Tra gli Echinodermi, le stelle di mare possono perdere, per autotomia, un braccio o più braccia, e poi riformarle. Tra gli Oloturoidi ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – COLONNA VERTEBRALE – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTOMIA (1)
Mostra Tutti

SEPPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPPIA (lat. scient. Sepia officinalis L.; fr. seiche; sp. sepia, jibia; ted. gemeiner Tintenfisch; ingl. cuttle-fish) Pasquale Pasquini Genere (Sepia Lam.) di Molluschi (v.), Cefalopodi (v.), della [...] , più specialmente, in marzo-aprile-maggio) su coralli, fuchi, talora su stelle di mare, crostacei, ma più specialmente aderenti ai rami di lentisco appositamente messi dai pescatori entro pignatte sommerse per adescare le femmine. Le seppie ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – STELLE DI MARE – DIBRANCHIATA – IDROBIOLOGIA – CROMATOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPPIA (1)
Mostra Tutti

FORBES, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Edward Raffaele ISSEL Naturalista inglese, nato il 12 febbraio 1815 a Douglas (isola di Man) morto a Liverpool il 18 novembre 1854. Dal 1832 al 1840, con mezzi modestissimi, compì una serie [...] conoscitore profondo degl'invertebrati marini e specialista valente per alcuni gruppi (molluschi, stelle di mare). Non soltanto attese a indagini di fitogeografia, ma coltivò con pari ardore la paleontologia, la geologia, la zoogeografia, lavorando ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – OCEANOGRAFIA – ISOLA DI MAN – ZOOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBES, Edward (1)
Mostra Tutti

ASTEROZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

Animali a forma di stella, detti anche Stelleroidei, costituiscono uno dei quattro sottotipi in cui si divide il tipo Echinodermi. Sono echinodermi liberi, senza peduncolo, a forma di stella o di disco [...] in serie, limitati alla sola faccia inferiore. Gli Asterozoi si dividono in 3 classi: Stelleridi, o stelle di mare (v.), Ofiuroidi, o stelle serpentine (v.), e Auluroidi (v.). Le due prime comprendono forme fossili e viventi; l'ultima esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – ECHINODERMI – OFIUROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTEROZOI (1)
Mostra Tutti

ASTROPECTINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray, per le stelle di mare a placche marginali dorsali e ventrali molto sviluppate, formanti una larga orlatura intorno alle braccia; lo scheletro dorsale è costituito [...] le papule sono semplici; v'è un ano. La famiglia comprende, tra gli altri, il genere Astropecten Linck, ricco di specie. Tra quelle che vivono nel Mediterraneo ricordiamo l'A. aurantiacus, comunissimo sulle nostre coste, che vive anche nell'Atlantico ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – LE STELLE – AZZORRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali