MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] morti prematuramente mutò il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle scuole di Chiari, Biblioteca Morcelliana di Chiari. Si vedano, per es.: Arm. Mss., C.II.1: Lettere e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] tempi molto brevi (sei giorni) alcuni mandanti, tra cui Stefano Confalonieri da Agliate. Nonostante la velocità dell’avvio, le inchieste delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto di potere e nuove ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] delle opere pie (1908), La giovinezza del conte di Cavour (I-II, 1912, 1937-19382 – con il titolo La giovinezza di Cavour –, dibattiti all’Assemblea costituente (da Giuseppe Dossetti, Stefano Jacini, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, Mario Cevolotto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] vedute del Lago di Garda e della Chiesa di S. Stefano (cfr. IlCollettore dell'Adige, 16 giugno 1852) mentre Milano 1991, I, pp. 161, 163, 165; G. Marini, ibid., II, pp. 821 s.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Osterreich, IV ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Angeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale di Roma tre opere, tutte realizzate nel corso del Lo stesso anno presentò al Concorso internazionale di pittura «Stefano Ussi» di Firenze La rissa(1938; Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] o ramificato o aperto in ambedue gli estremi mercè varie vescichette" (II, p. 27).
Il primo annuncio della scoperta era stato dato autografe di Filippo Cavolini per cura ed a spese di Stefano delle Chiaie, Benevento 1853.
Il libro, che contiene ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] S. Spirito: Medici, 1875, pp. 37-40; Francesco Stefano di Lorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani, 2017, pp e del XVIII secolo, Milano 1993, I, pp. 419-431, e II, pp. 386-391; D. Trier, Beduzzi, Antonio, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] .
Nell'affollata e complessa macchina del Martirio di s. Stefano per la chiesa francescana di S. Maria della Pace ( da Giovanni Andrea Doria, regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi Genova, palazzo Doria Pamphili), l'unico esito documentato ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , Napoli 1770, pp. 308 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 333-335; A. Mazzarella, S. P., in Epistola” sul Monte Nuovo e l’inedito volgarizzamento di Stefano Breventano, in Archivio storico per le province napoletane, CXXVI ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] editore si servì delle tipografie di Francesco Rampazetto, Stefano Zazzera, i Bonelli e Daniele Zanetti.
La serie , in Italianistica, XLI, (2012), 2, pp. 11-33; Ead. F. S. Parte II, in Italianistica, XLI, (2012), 3, pp. 21-48; Ead., F. S. lecteur ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...