Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] a causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. In alcuni stati, tra i quali anche l'Italia, i ministeri della Sanità hanno istituito capitoli di spesa per il problema sociale delle cardiopatie. Nel nostro paese è sorta una rete di circa ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] e innaffiatoi meccanici dei giardini.
Epatite virale: ne è stata chiarita l'eziologia, che nella stragrande maggioranza dei casi è malattie debilitanti o che svolgono attività di elevato valore sociale o economico, negli esposti a rischio per ragioni ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] cui perfezionamento nel corso degli ultimi anni è stato straordinariamente rapido, fino a conseguire risultati non una nuova conquista della biotecnologia nel trattamento e nel recupero sociale dei sordi profondi o totali, adulti e bambini, che ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] a conflitti e stenti di ogni genere. In tempi passati, il fattore costituzionale è stato però sopravvalutato.
Mancando, allora, una critica alla ragione della norma sociale, una capacità quindi a studiare la vita umana dal punto di vista dell'igiene ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] invasione dei tessuti. Nel topo questa tecnica è stata utilizzata con successo per correggere i sintomi della molto iniziale della ricerca, permetterà di ottenere il massimo beneficio sociale dalla t. genica.
Bibl.: O. Cohen-Haguenauer, C ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di morte e la seconda o terza causa di disabilità sociale. È difficile stimare con sicurezza incidenza e prevalenza delle dei morti/anno, nel mondo. L'incremento varia dal 12÷15% (Stati Uniti) al 28÷33% (Italia e Svizzera). Ancora più preoccupante, l ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] genere Planorbis. Questo fatto crea un gravissimo danno sociale per la gravità della malattia (schistosomiasi o bilharziosi di rifiuti per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] . Si può dire che la vitaminologia ha ampliato i suoi confini assumendo un'importanza veramente sociale dal giorno in cui s'è riconosciuta l'esistenza di questi stati carenziali parziali, di aspetto assai vario, i quali hanno dimostrato che l'insidia ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] un più rapido declino cognitivo e funzionale nella AD. Altra problematica sociale appartenente all'area dell'agitazione psicomotoria è il vagabondaggio o c. motorio aberrante, che è stato riscontrato nel 10-60% dei soggetti con AD, e rappresenta una ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] cerebrali, l'animale continua a latrare finché non siano stati raggiunti i tubercoli quadrigemini; se ne deduce l'esistenza due grandi funzioni: una vitale (respirazione), una sociale (fonazione). Il doppio giuoco di questo sistema pneumatico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...