Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di invenzioni fondamentali - le barche e i veicoli, la ruota, l'architettura formale - si ebbero le prime invenzioni 'sociali' come la città-Stato fortificata, la scrittura e i sistemi di computo. Appare evidente l'esistenza di almeno tre centri d ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] deve sorprendere: la questione etnica è un problema connesso non tanto al passato o alle formazioni sociali tradizionali quanto al costituirsi degli Stati moderni e di poteri centralizzati, e la difesa di identità culturali, nazionali o etniche può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Hebei) in un abitato databile al 5000 a.C. circa, sono state rinvenute sette statuine in pietra (la cui altezza varia da 5 a 10 del rame/bronzo e l'affermazione di strutture sociali complesse di tipo protostatale. Sostanzialmente tale sistema, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e di trovare l'occasione per essere consolidata tanto all'interno del proprio gruppo sociale quanto verso le altre classi che la piena affermazione della città-stato, almeno in vaste zone della penisola, ha reso vitali e aggressive. Va segnalata ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] p. 314). Nel contesto italiano, l'espressione 'identità di genere' è stata utilizzata, in modo talvolta semplicistico, con l'intenzione di porre in luce la rilevanza che dal punto di vista sociale assume la differenza tra i sessi (Di Cori 1996, p. 64 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] associate e dalla loro distribuzione, l'economia e il sistema sociale di quelle prime comunità sedentarie. Gli insediamenti (da 0,5 elementi siano stati accettati e localizzati in quanto funzionali alla crescita della complessità sociale in atto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] ), il cui controllo ha reso necessarie centralizzazioni di potere e stratificazioni sociali, oltre che specializzazioni funzionali, consentirà di individuare strutture di autorità (gli Stati) e aggregazioni di popolazioni (le città) nelle aree di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] potessero essere non solo esposti, ma sezionati dopo essere stati cosparsi di letame bovino e oli. Sugli altipiani e anche individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. Anche il rinvenimento, in alcune tombe, di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] alcuni dei quali, come avviene nel caso degli Insetti sociali, incredibilmente complessi.
La capacità di apprendere, ossia di una memoria a lungo termine.
Con gli studi di Kandel è stato osservato che, con il ripetersi dello stimolo, la serotonina ha ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] per i movimenti di adattamento e per quelli che esprimono stati emotivi. Secondo Dittmann, infatti, i gesti simbolici, provvisti di significati condivisi dai membri di un gruppo sociale o di una comunità linguistica, possono essere analizzati con ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...