Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] usato nel mondo occidentale e il cui abuso, peraltro in costante aumento, crea rilevanti problemi sociali e medici. Accurate rassegne sull'alcolismo sono state pubblicate recentemente, e ricorderemo quelle di W. R. Martin (v., 1977), T. J. Cicero (v ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] esseri umani, nella fattispecie bambini, verrebbero usati come cavie per effettuare esperimenti di controllo sociale su larga scala. Il metilfenidato è stato addirittura paragonato al "soma" del romanzo di Aldous Huxley Il mondo nuovo, un farmaco ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] attive ma anche sempre più tollerabili.
Conclusioni
L’AIDS non è mai stato solo un problema sanitario ma ha sollevato sin dal suo insorgere problemi sociali, etici, economici e organizzativi. Generato da virus dell’immunodeficienza delle scimmie in ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] l'introduzione di una disciplina più severa a scuola o in famiglia.
Le teorie della reazione sociale
Verso la metà degli anni sessanta, dapprima negli Stati Uniti e poi in Gran Bretagna e nell'Europa occidentale, si affermò una nuova concezione ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] da quella che avevano vissuto i loro predecessori anche mille anni prima. Ma anche nelle città, dove la dinamica sociale è stata da sempre più vivace che non nelle campagne, i cambiamenti erano difficilmente percepibili nell'arco di una singola vita ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] viventi che data molto indietro nel tempo e che è stato sicuramente molto importante per l'evoluzione della vita come la così vivere indisturbati a carico dei loro ospiti (parassitismo sociale). Altra strategia difensiva è quella dei tripanosomi () ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] volte quella per la produzione anticorpale. Questa aumentata risposta è stata riscontrata per tutto il periodo di osservazione e si ottiene anche Assael, B. M., Il favoloso innesto: storia sociale della vaccinazione, Roma-Bari: Laterza, 1995.
Centers ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] hanno finora raggiunto risultati condivisi all'interno della comunità scientifica. Passi avanti sono però stati fatti nel campo delle scienze sociali. Spinti dall'emergenza AIDS, infatti, alcuni governi dei paesi industrializzati hanno promosso per ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] aumenta la capacità di sostenre alcuni eventi stressanti; effetti simili sono stati dimostrati anche nei Primati non umani che vivono in strutture sociali complesse.
La risposta allo stress
La risposta allo stress dipende dal modo in cui il cervello ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] chiarire le differenti vedute su questo problema. Il soggiorno negli Stati Uniti iniziò nel 1947 e si protrasse per 26 anni, .
Da ricordare infine la sua intensa attività in campo sociale. Negli anni Settanta appoggiò attivamente la campagna per la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...