BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ad abbandonare l'abito monacale, avvertito talvolta dagli amici che l'Inquisizione intendeva arrestarlo se avesse messo piede nello Statopontificio. Le Istituzioni di filosofia morale, che dettò per un ventennio a Cremona, si conservano tra le sue ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] che E. partecipasse alla conquista, avendo nel frattempo ricevuto l'ordine di recarsi a sedare altre rivolte scoppiate nello Statopontificio. Si ribellavano infatti Imola, Forlì, Perugia e Bologna. In quest'ultima città, il 1º ag. 1428, la famiglia ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] garibaldini da Quarto, agevolandone anzi la navigazione verso la Sicilia, onde evitare possibili e pericolose digressioni verso lo Statopontificio. Politicamente anche più importante fu l'azione con cui il L. procurò alla spedizione l'appoggio degli ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, ad vocem (con bibl.); V. Curzi, Il patrimonio artistico e monumentale nello Statopontificio negli anni dell’editto Pacca, in Municipalia. Storia della tutela, a cura di D. La Monica - F. Nanni, Pisa ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] all'agosto 1542 egli rientra così a Bologna con un incarico ufficiale e conosce da vicinò la routine amministrativa dello Statopontificio. Ma l'esperienza più forte di questo semestre è costituita dalla familiarità, più intima che mai, col Contarini ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] tre cardinali e presieduta dal segretario di Statopontificio, F. Paolucci.
In concomitanza con Bibl. Angelica, Arch. dell'Arcadia, 16, 23, 26, 34 (6 sono state pubblicate in Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, Reggio Emilia 1841 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] però anche a salvaguardare le ragioni del giurisdizionalismo senatorio e della autonomia "repubblicana" della città dallo Statopontificio e dalla Curia, orientamento anche questo che Benedetto XIV condivideva e favoriva. Il palazzo senatorio del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] opposto ad Alessandro VII dopo gli incidenti verificatisi a Roma fra il seguito dell'ambasciatore e i soldati corsi dello Statopontificio.
Il 28 sett. 1664, nella chiesa dei carmelitani di Aix, consacrò vescovo di Tolone Louis Mainier de Fourbin d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ill.mi Henrici Cajetani, Romae 1588; G. F. Peranda, Lettere, Venezia 1601, passim; Collezione delle disposizioni su li censimenti del StatoPontificio, I, Roma 1845, pp. 73 s.; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivrey ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Päpste tra il 1834 e il 1836 aveva cercato i documenti negli archivi romani delle famiglie nobili che avevano governato lo Statopontificio, così il G. peregrinò, lontano da Roma, per gli archivi del Lazio e dell'Italia centrale e meridionale. Andò ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...