SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ab. in più del 1920).
Istituti di cultura. - L' università è stata fondata nel 1926. Gl'iscritti, ripartiti nelle facoltà di lettere e filosofia, di alla sovranità ellenica: pertanto i diritti di polizia e di giustizia continuano ad essere esercitati ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] 185 a. C. il pretore Postumio organizzò grandi spedizioni di polizia per la repressione del brigantaggio in Italia, e lo colpì Spagna, in Grecia, e, più o meno, in tutti gli Stati balcanici, in Corsica, in Persia, nell'Asia Minore, nella California ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] , attinenti alla pubblica sicurezza, alla polizia sanitaria, alla polizia fiscale, a necessità militari, ecc., più di cinque anni (ora tre); c) che non vi siano state notevoli interruzioni. Quanto alla prima condizione, è da tener presente l'art ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] tedesche e le uniformi divennero per qualche tempo simili in ambedue gli stati.
Il periodo dal 1815 al 1840-50 segnò un'ampia ricerca di non è ancora risolta.
In varî stati la divisa dei corpi di polizia, guardie municipali, forestali, ecc., viene ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di seme nel 1955-57), e della barbabietola da zucchero. Quest'ultima è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di rendimento dell'ordine pubblico a mezzo della polizia statale, la quale nella regione dipende ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso sud invece, di là dalle antiche opere la sua amministrazione autonoma; solo la polizia rimase alle dipendenze dello stato. Nello stesso tempo i sobborghi e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] che era legato all'organizzazione terroristica al-Qā̔ida. Il 12 marzo la polizia arrestò cinque persone, tra cui tre marocchini (altre ne sarebbero state catturate nelle settimane seguenti), confermando la pista del terrorismo islamico. All'indomani ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] della luce u. v. per indagini e ricerche di polizia scientifica: rilievi di impronte digitali, di inchiostri invisibili, di e per lo stesso motivo è considerato genuino il burro cui sia stato aggiunto, come agente di conservazione, non più del 2% di ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] causa. La malattia è diffusa in Italia, in varî stati europei e negli Stati Uniti d'America.
Il virus, eliminato con gli escreti dalle regioni dove domina l'infezione. Le disposizioni di polizia sanitaria, relative alla peste bovina, per l'Italia sono ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] di cui il C. è il terzo produttore mondiale, dopo Russia e Stati Uniti. L’estrazione del petrolio è aumentata negli ultimi anni, passando da collegati tra di loro, furono uccisi dalla polizia.
Il crescente scioglimento dei ghiacciai nella regione ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...