Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] ). Nel contesto italiano, l'espressione 'identità di genere' è stata utilizzata, in modo talvolta semplicistico, con l'intenzione di porre , parallela alla prima, che si concentra sulla maggiore o minore quantità di sostanze femminili detenute dalla ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] parole, senza nessuna presenza musicale, neppure come riempitivo, è stata una sorta di sfida che, impensabile fino a qualche 7,00 e le 9,00; è questa, infatti, la fascia di maggior ascolto della radio (prime time). A partire dalle 11,30 - secondo i ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Questa compilazione in gran parte apocrifa, che tuttavia riflette lo stato della scienza grammaticale ellenistica approssimativamente tra il I sec. a.C vescovo di quella città, senza dubbio il maggiore filologo siro di ogni tempo e mente linguistica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] site, di una comunità artigianale ed agricola. Nel 1993, infatti, è stata messa in luce una necropoli con fosse di sepoltura rettangolari che, nella maggior parte dei casi, erano profondamente scavate fino allo strato sterile, attraversando gli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] che specializzazioni funzionali, consentirà di individuare strutture di autorità (gli Stati) e aggregazioni di popolazioni (le città) nelle aree di produzione, così come lungo i maggiori assi commerciali.
Bibliografia
O. Dapper, Description de l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] inferiore, in cui sono contenuti i resti del defunto e la maggior parte del corredo funebre, è di minori dimensioni e può avere potessero essere non solo esposti, ma sezionati dopo essere stati cosparsi di letame bovino e oli. Sugli altipiani e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] al Sud, allo stesso modo in cui il mandarino odierno è stato portato dalla terraferma a Taiwan dopo il 1949. Nel VI sec. cielo, diviso in yin-yang, a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore', si trovava in opposizione complementare alla Terra, ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] codifica le informazioni provenienti dall'ambiente, le confronta con quanto è già stato elaborato e, infine, le conserva. Anche gli animali dipendono dall'apprendimento: nella maggior parte delle specie animali gli individui devono essere in grado di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] per i movimenti di adattamento e per quelli che esprimono stati emotivi. Secondo Dittmann, infatti, i gesti simbolici, provvisti ' tale contraddizione scegliendo a quali segnali dare maggiore importanza.
La competenza comunicativa
Le persone si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] e il III millennio a.C., la tradizione maggiormente radicata è senz'altro quella che comporta il seppellimento sec. d.C.), che, secondo P. Bernard (1980), sarebbero stati invece utilizzati, per l'intera durata del loro funzionamento, per sepolture ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...