La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] vincolate all'autorità governativa e avevano, perciò, una maggiore libertà di innovazione; speravano che i programmi per Bretagna nella ricerca sul cancro e la March of Dimes negli Stati Uniti; mentre il secondo è supportato dalle grandi aziende, come ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] resistenti, che, se reinoculate, si ritrasformavano in bacilli: era stato individuato il ciclo di una malattia infettiva. Le ricerche di Koch , fa sì che si debba ricorrere con sempre maggior frequenza all'uso di acque superficiali depurate per il ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] è molto variabile e numerosi indicatori prognostici sono stati utilizzati al fine di poter predire l'evoluzione della malattia nel singolo paziente. Fra gli indicatori prognostici clinici, il maggior impatto va ascritto alla classe funzionale NYHA e ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] diversificandosi a seconda del sesso, dell'età, dello stato civile e del grado sociale dell'individuo. Anche nel scolare sono i più esposti all'infestazione, che ha un'incidenza maggiore all'inizio dell'autunno e della primavera. Il sintomo che più ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] ma è certo che tra i due quello che fu frequentato con maggior assiduità dal giovane M. fu Massari.
Di Massari il M. precedenti più uno sulla milza e uno sul polipo del cuore). È stato ipotizzato (Belloni), sulla base dei diari di lavoro del M., che ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] I fascicoli Plantarum rariorum sono invece nel complesso l'opera botanica maggiore del C., che vi descrive diverse specie da lui per che umana, di cui la lettera a lady Hamilton era stata la spia. Tali sono la sua affermazione, citata dal Carusi ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] di gotta. Circa le cause delle malattie reumatiche è già stato sottolineato come finora le più certe siano quelle delle artriti 'elevata età media della popolazione, che comporta una maggiore probabilità di comparsa di processi di tipo degenerativo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della medicina, intento ad avvicinare gli studiosi di maggior rilievo, a conoscere i nuovi orientamenti della disciplina, a stringere amicizie che gli sarebbero state utili all'atto di trasferirsi negli Stati Uniti d'America. Nel '24 conobbe al ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] e alterne vicende.
Tale insegnamento vantava nell'università di Napoli un'antica tradizione, essendo stato istituito nel 1778, quando il cappellano maggiore del Regno, prefetto dello Studio, permetteva al dottor V. Garzia di insegnare lo specimen ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] l'ocronosi e l'obesità. Il ruolo di quest'ultima è stato però dimostrato solo nella gonartrosi del sesso femminile (Felson 1988). di osteofiti vertebrali anteriori e laterali, ma nella maggior parte dei casi rimangono asintomatiche, pur in presenza ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...