AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] il funzionamento grazie alla distruzione del suo sito catalitico. Allo stato attuale, sono tre i farmaci approvati per l’uso nell’uomo: nevirapina, delaverdina ed efavirenz. I maggiori problemi con gli NNRTI riguardano l’interazione con il citocromo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] immunitaria specifica al virus stesso (fig. 3). È stato dimostrato di recente che proprio questi linfociti T CD4+ specifici vitro il virus con un ampio spettro d'azione (la maggior parte degli Ab neutralizzanti l'HIV ha basso potere neutralizzante ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sia, più in generale, fra i vari ambiti funzionali dello Stato sociale. Prima di esaminare tali problemi e le possibili soluzioni conviene tuttavia identificare con maggior precisione i fattori responsabili del lungo ciclo di crescita iniziato dopo ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] estremamente rigorose. Le vicende storiche del mondo occidentale sono state fortemente segnate dalla presenza di comunità ecclesiastiche e di ordini militari che ebbero il loro momento di maggiore fioritura nel Medioevo, di gruppi etnici alla ricerca ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] etichettamento, dalla stigmatizzazione o dalla segregazione.
La maggior parte delle ricerche nel campo della devianza fatte .
Cohen, S., Scull, A. (a cura di), Social control and the State, New York 1983.
Cohen, S., Young, J., The manufacture of news: ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] 1/3 di secondo avremo una visione separata nel tempo di due stati immobili: non avremo l'effetto del cinema, ma quello di una nostra destra, l'immagine sonora di destra è d'intensità maggiore (perché più vicina alla fonte) e presenta un piccolo ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] però anche una forma giovanile che si manifesta nel primo decennio di vita. Nella maggioranza dei casi si tratta di una malattia sporadica (si verifica cioè senza che vi siano stati casi precedenti in famiglia); solo nel 10% dei casi si riconosce un ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] è attribuito al fatto che queste ultime hanno un’aspettativa di vita maggiore e quindi il rischio, che è proporzionale all’età, aumenta di il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati Uniti il costo annuo per singolo paziente, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] mondo della biologia dello sviluppo e familiare alla maggior parte dei lettori, è il riassorbimento della coda si è identificato un ruolo di controllo nel processo di apoptosi è stato bcl-2. Il lavoro svolto nel laboratorio di Stanley J. Korsmeyer a ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] pari a quello delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da possibile stabilire se la malattia iniziale sia stata una glomerulonefrite, una nefropatia interstiziale oppure ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...