Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del tempo. Le saghe irlandesi a cui dobbiamo la memoria base delle piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio fra le università di Oxford (Gran Bretagna) e Yale (Stati Uniti). Di ben maggior rilievo fu il confronto fra ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a terra nel raggruppamento non faccia di tutto per liberare il terreno della sua presenza. È antigioco intervenire nella Irlanda del Nord, il 6 giugno 1940, è stato un altro ottimo giocatore irlandese, nel ruolo di seconda linea. In nazionale ha ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] a una città di un paese libero, ma sicuramente un simile provvedimento avrebbe Morris, lord Killanin, un irlandese di Dublino, un gentiluomo critici più violenti di Samaranch, e ve ne sono stati molti, non hanno tuttavia potuto negare una realtà: nei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sette medaglie d'oro di Phelps è stato l'australiano Ian Thorpe, vincitore dei 200 m stile libero, successo che abbinato a quello dei però, dalla follia di Cornelius Horan, uno spretato irlandese che, vestito dello stesso kilt che indossava quando il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] alle gare nordiche, dal 28 maggio vi sarebbe stato l'avvio con il golf, il nucleo centrale Lequio di Assaba, sul baio irlandese Trebecco (sua scelta felice anche nella prima finale dei 100 m stile libero, dopo aver migliorato il mondiale in semifinale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] di una indiana potawatomi e di un irlandese, nacque il 28 maggio 1887 in una CIO del 1913. Si seppe allora che era stato lo stesso Warner a mandare Thorpe e altri concesso alle donne in Australia, e nel libero usava il trudgeon, non aveva adottato il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] che gli ostacoli da superare sarebbero stati molti. Brunetta propose comunque di costituire New York, dove la famiglia, irlandese, era appena emigrata, faceva le inglese Henry Taylor (400 e 1500 m stile libero, più la staffetta 4 x 200 m), nato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . Giulio Onesti, che all'indomani della Liberazione era stato designato da Pietro Nenni, in rappresentanza del 1956, erano scesi sotto i 4″: il britannico Brian Hewson, l'irlandese Ron Delany, il danese Gunnar Nielsen. L'equilibrio, in verità, era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] aver conosciuto i nuovi principi di quello che era stato il suo regno nella velocità pura Carl Lewis scelse risultati, fu l'irlandese Michelle Smith, che soltanto dopo conquistando il titolo dei 400 m stile libero (dove già aveva tolto 17,54″ al ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...