Kaarta
Regno bambara nell’od. Mali, sulla riva sinistra dell’alto Niger. Secondo la tradizione si costituì alla fine del 17° sec. separandosi da un altro regno bambara, Segu ed espandendosi rapidamente. [...] e Dess Kulibali (1788-99 ca.). Nel 1854 la capitale, Nioro, fu presa dai tekrur di al-Hajj Umar, che abbatterono la dinastia bambara pagana e inclusero il regno nel loro Statoislamico. Fra il 1890 e il 1893 il K. fu annesso ai possedimenti francesi. ...
Leggi Tutto
Ifat
Antico regno musulmano dell’Etiopia centrale. Consolidatosi nel 13° sec. con la dinastia Walasma, che lo aveva acquisito dopo aver sottomesso altri potentati dell’area, fra cui l’Adal, divenne il [...] principale Statoislamico etiopico anche grazie alla posizione strategica nei traffici fra altopiano e costa. Premuto dal regno pagano del Damot e dall’Etiopia cristiana, nel 14° sec. fu sconfitto da Amda Sion e reso tributario dell’impero che, a ...
Leggi Tutto
Ibrahima Sori
Riformatore e governante islamico (almami) del Futa Djallon, nell’od. Guinea Conakry, che regnò dal 1751 al 1791 circa. Noto anche come Sori Mawdo (il Grande), succedette a Ibrahima Musa [...] nella guida dello Statoislamico e del jihad contro gli jallonke e i fulani non musulmani, che sconfisse definitivamente nel 1778. Divise la teocrazia del Futa Djallon in nove province con capitale a Timbo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] islamisti di tutto il mondo, il governo si impegnò a estendere la sharī‛a a tutto il territorio nazionale, vanificando gli accordi precedentemente raggiunti con l’ELPS. La giunta militare, volgendo le spalle all’Egitto, portò il paese in uno stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] , Lixus). Riguardo alle arti figurative, le principali sculture e i principali mosaici sono stati rinvenuti a Volubilis.
Le prime manifestazioni dell’arte islamica (➔ islam) risalgono alla fine dell’8° sec., con la fondazione di Fès, mentre tracce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] marrani e loro discendenti furono condannati al rogo; proscritto l’islamismo (1502), i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra della grazia. La vida es sueño è il dramma tipico di uno stato di coscienza che sottintende la crisi di una cultura e di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Aksumiti dalla penisola arabica.
In conseguenza del sorgere dell’Islam e dell’affermarsi del dominio musulmano sul Mar Rosso in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme di Stato nel Corno d’Africa (Tigrai ed Eritrea). Pitture e graffiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] del Buganda alla presidenza dell’Uganda. Nel 1966 un colpo di Stato di A.M. Obote depose il re e una nuova costituzione Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime islamico-militare sudanese, si è trascinato dalla fine degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] di molti Cinesi, conseguenza di una politica che tende a valorizzare la cultura malese e a caratterizzare lo Stato in senso islamico. La popolazione è concentrata soprattutto nella capitale Bandar Seri Begawan (oltre 27.000 ab.) e intorno ai centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] dei rapporti con il Sudan favorì l’avvicinamento dell’Eritrea agli Stati Uniti e a Israele, che consideravano il Sudan uno dei centri di riferimento del fondamentalismo islamico. Nel 1998 la tensione con l’Etiopia, originata dalla contesa per ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...