LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo sarebbe stato invece commissionato a chi tra di ); C. von Fabriczy, Niccolò di Piero Lambertid'Arezzo. Nuovi appunti sulla vita e sulle opere tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] nei confronti dello Stato balcanico. Le nozze di vivere in Serbia, rientrò nella capitale bizantina per le esequie della madre e, dinuovodi fonti e bibliografia); The Oxford Dictionary of Byzantium, a cura di A.P. Kazhdan et al., II, New York- ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] rotonda", di cui fornì nuovi dati e preziose verifiche di quanto sul fenomeno era stato affermato dallo biography, a cura di C. Coulston Gillespie, IX, New York 1974, pp. 89-91; A. Birembaut, Geologia, in Storia della scienza, a cura di M. Daumas, III ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] modello in gesso di tale statua sarebbe stato donato dalla vedova che presenta ai reali di Spagna i frutti della nuova terra, attribuito al F Italian art, London-New York-Bombay 1898, p. 118; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] risulta essere stata quella di musicista e da Salò e l'invenz. del violino. Da doc. inediti, in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 663-681;W.H., A G. Grove's Dict. of Music and Musicians, VII, New York 1955, pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] 1988 il titolo di emerito; in precedenza (1979) era stato insignito della medaglia furniture, textiles, sculptures and jewelry, New York 1927). Lo stesso G. fu collezionista; storia dell'arte. Nella nuova edizione di questo secondo volume, stampata ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] anche quale corrispondente del New York Herald, viaggiò molto in Italia dal 1903 sarebbe anche stato massone di rito simbolico. Gli elenchi alla costituzione di un nuovo quotidiano. Il primo numero de L'Epoca uscì a Roma il 20 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Molise.
Questi cercò di difendersi sostenendo che Mandra gli era stata donata dal gaito Pietro in cambio dinuova regina.
Dopo la morte della madre, avvenuta prima del 1178, entrò in possesso dei feudi di Solofra e di , Leiden-New York-Köln 1993, ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] stato riferito anche il Crocifisso della cappella Castellani nella chiesa di S nell'arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze (Nuovo Osservatore A critical and historical corpus of Florentine painting, IV, 3, New York 1965, pp. 1 s., 37 s., 86, 89 s., ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] una parentesi. Infatti nel 1944, dopo un breve periodo di commissariamento seguito alla liberazione di Roma, i vecchi amministratori tornarono al loro posto e il C. assunse dinuovo la presidenza della società. Ma in realtà si trattava per lui solo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...