Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] disavanzo, che nel 1957 è statodi 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T' Parigi 1959; P. S. H. Tang, Communist China today, 2 voll., New York 1957; T.J. Hughes e D. E. T. Luard, The economic development ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Nuovo Impero.
Oltre che dai Libri di Chilam-Balam per la correlazione delle date del "Vecchio Impero" si è stati . Tozzer, A comparative Study of the Mayas and the Lacandones, New York 1907; id., A Maya grammar with bibliography, Cambridge 1921; P. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 'aumento della superficie dei seminativi è stato minore che in passato: si è passati dai circa 39 milioni dinuovi ettari del decennio 1938-48 e J. Das Gupta, Language problems of developing nations, New York 1968. Per l'India, Pakistan e Ceylon: J. ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] + α + π/2): si tratta dunque di una nuova funzione sinusoidale di ampiezza e frequenza uguali a quella relativa all dinamica. Ciò è stato ottenuto servendosi delle equazioni New York 1921; C.P. Steinmetz, Alternating Current Phenomena, New York 1916; ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] stato finale di fissità (nel quale poi sono facilmente esposti ad estinguersi per il fatto di non poter più produrre nuove franc., Parigi 1931). Opere recenti di divulgazione: H. F. Osborn, The origin and evol. of life, New York 1918 (più ediz.); L. ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Policies, New York 1925; Kulischer, Allgemeine Wirtschaftsgeschichte, Monaco e Berlino 1928-1929; Di Tucci, Le imposte in un piccolo paese, a un grande statodi formazione nuova e di complessa struttura e nello stringere trattati savî politicamente ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] costi di produzione. Anche in questa direzione è stato fatto molto. Basti accennare ai nuovi processi di affinazione and plastic flow in crystals, New York 1953; L. S. Darken, R. W. Gurry, Physical chemistry of metals, New York 1953; J. G. Fisher e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la fondazione dinuovi istituti all'autorizzazione governativa, previo esame dell'atto costitutivo e dello statuto che deve The Savings Bank and its practical Work, 4ª edizione, New York 1928; H. Höpker, Die deutschen, Sparkassen, ihre Entwicklung und ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] della Commissione si radunarono dinuovo e dopo lunghi negoziati gli Scozzesi accettarono di giungere a uno stato unificato con un unico agostiniani inglesi, mentre l'arcivescovo diYork pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] stati della Federazione di autorizzare la costituzione dinuove banche. Si moltiplicarono così le State Banks, o banche dei singoli stati regioni agricole per l'affluire delle riserve nella piazza di New York. Le critiche al sistema, o piuttosto alla ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...