Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] madre pedofila (un'alta percentuale di queste madri è stata, a sua volta, vittima di abuso sessuale e scarica sul bambino 1994).
R.J. Stoller, Perversion. The erotic form of hatred, NewYork, Pantheon, 1975 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1978).
World ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] infettive. Dopo la guarigione residua uno statodi immunità quasi sempre permanente. La di cibo contaminato da escrementi di ratti infetti.
Bibliografia
R. Glaser, T. Gotlieb-Stematsky, Human herpesvirus infections. Clinical aspects, NewYork ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] dimostrato dall'istituzione di gruppi di ricerca e di commissioni di indagine. L'APA (American psychiatric association), negli Stati Uniti, e
Bibliografia
R. Abrams, Electroconvulsive therapy, NewYork, Oxford University Press, 19973.
American ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] statedi tali componenti, che nei disturbi acquisiti possono essere selettivamente danneggiate, aiuta a capire sempre più dettagliatamente il loro ruolo funzionale anche nel linguaggio normale.
Bibliografia
Acquired aphasia, ed. N.T. Sarno, NewYork ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] es., è stato riportato un rischio relativo di 10 per i soggetti ipertesi di età compresa fra i 45 e 64 anni e di 5 dopo bibl.: Benign prostatic hyperplasia, ed. R. Kirby et al., London-NewYork, Gower Medical, 1993 (trad. it. Torino, UTET, 1997); ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] di fossili, dalle Marche alla Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere in che periodo siano stati Bologna 1950, pp. 226-47; Dict. of Scientific Biography, III, NewYork 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione del ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] peggioramento dello statodi coscienza o del deficit neurologico; 2) in caso di ischemia, non Epidemiology of stroke, in Stroke: pathophysiology, diagnosis, and management, NewYork, Churchill Livingstone, 19922, pp. 3-27;
World health statistics ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] e il ritorno al suo statodi normalità.
Sempre più consapevoli di questa realtà e sostenuti dai attaccamento, Roma, Franco Angeli, 1991).
E. Erikson, Childhood & society, NewYork, Norton, 1950 (trad. it. Roma, Armando, 19725).
R.J. Grand ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] esclusivamente in soggetti in statodi immunodeficienza, sia essa primitiva NewYork, Springer, 1991.
R.J. Hay, Fungi and skin disease, St. Louis (MO), Mosby-Wolfe, 1993.
A. Lasagni, Atlante di micologia, Torino, UTET, 1996.
E. Panconesi, Manuale di ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] e ciò si accompagnava a vere e proprie allucinazioni, a statidi agitazione durante i quali Anna O. parlava prevalentemente in inglese , in Biology of memory, ed. K.H. Pribram, D. Broadbent, NewYork, Academic Press, 1970, pp. 234-56.
g.e. müller, a. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...