ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] valido sostegno è il dittico oggi nella coll. Frick, a NewYork, noto anche come dittico Longland, dal nome del precedente possessore, mondo rinascimentale, è probabile che A. sia statodi nuovo assorbito dal gotico marchigiano attardato, con spunti ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] (che nel frattempo era stato molto probabilmente anche suo ospite) poteva occupare la cattedra di Padova, grazie anche all pp. 32-63; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, NewYork 1965, pp. 548, 568, 575, 687, 698; R. Caverni, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] dedicata a un giovane medico di nobili natali, Bernardo, che è stato identificato con Bernardo di Gordon. Soggiornò poi in altre Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di K. Ruth et al., V, Berlin-NewYork 1985, coll. 560-572; Id., ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Storchi di Modena quale sostituto di G. Armani, e venne presto richiesto da altri teatri. Nel 1917, dopo essere stato sostituto di G , pp. 25 5.; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, NewYork 1962, pp. 462, 475, 494, 526, 560, 576, 612 s., ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] di Venezia, con presentazione di G.C. Argan. Seguirono una serie di mostre internazionali: a Parigi (galleria Rive gauche, 1956), Londra (Institute of Contemporary Art, 1957), NewYork rivelazione della coscienza è stata talvolta associata alle ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] , governatore francese dell'Algeria. Andato Luigi Bonaparte in esilio negli Stati Uniti d'America dopo la fallita cospirazione di Strasburgo (1836), l'A. lo raggiunse a NewYork: in America essi incontrarono il conte F. Confalonieri, che, liberato ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] a Napoli il 31 genn. 1783.
Il M. è stato uno dei protagonisti più grandi della stagione musicale dei castrati e history of music (1789), NewYork 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di cinema - Cineteca nazionale, è statodi recente ricostituito il montaggio originario cui è stata sincronizzata una colonna sonora seguendo lo spartito di of the twentieth annual Conference…, NewYork… 1997, a cura di L.J. Tomko, Riverside, CA ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] la cattedra che era statadi Pietro Pomponazzi. Il passaggio dal testo di Aristotele alle indagini di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 23, 58; B. D'Ormea, C. B.,Bologna 1943; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VIII, NewYork ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] (6 maggio 1906) per dissensi con il capo diStato Maggiore, generale T. Saletta, a proposito della sistemazione since 1870, NewYork 1962, pp. 107-109; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, 1, DI). 407, 412 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...