BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] CMC 718 (Quartetto, Ison, Concerto lirico); Concerto lirico, Golden Crest Records Inc., NewYork, n. 4078, e Bentier, Milano, 5030-20; "Musica e natura" (Le petit prince), Discoteca diStato, DSM-BCA; V. B., Edipan, Roma, PAN PRC S 20-o2 (Concerto ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] affresco che spetta però a seguaci) del monastero di S. Giuseppe. È stato in seguito lo stesso Sirén (1924-26; 1927 NewYork 1947, p. 247; L. Coletti, Gli affreschi della basilica di Assisi, Bergamo 1949, pp. 55 s., 100; Id., Il Maestro colorista di ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Palazzo comunale di Pistoia; infine è statadi recente aggiunta l'attribuzione a L. di un putto reggifiaccola 1994, pp. 103-112; J. Pope Hennessy, Italian Renaissance sculpture, London-NewYork 1996, p. 387; S. Bulle, in The Dictionary of art, XIX, ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] sulla doppia giustizia, da lui respinta, e la certezza dello statodi grazia.
Il 13 genn. 1547, nella sesta sessione del Actes du Colloque, Strasbourg… 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-NewYork-Köln 1992, p. 565; K. Ganzer, ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Gallipoli nel Salento.
La possibile data di nascita si deduce dall’aspetto dell’artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (NewYork angelo che vola tra il profeta e la sibilla – è stato riconosciuto da Gere (1973) in un foglio conservato al ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] di fossili, dalle Marche alla Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere in che periodo siano stati Bologna 1950, pp. 226-47; Dict. of Scientific Biography, III, NewYork 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione del ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] saggio sulla Colonna traiana: espressione somma del rilievo storico romano, che sarebbe stato pubblicato postumo in Aufstieg und Niedergang der rönischen Welt, II, 12, 1, a cura di H. Temporini, Berlin-NewYork 1982, pp. 536-578.
Fra 1968 e 1971 il B ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] di Gioacchino e Anna.
Ai primi anni Ottanta è stata ricondotta la Crocefissione e santi, ora nella chiesa di S. Martino di Treviglio, ma di Ghisi (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, NewYork 1985, passim; R. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] azioni di nuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte diNewYork 1930 e ss.) e all'Enciclopedia Italiana.
Tra gli scritti teorici degli ultimi anni, si segnalano ancora: Revisione di alcune dottrine monetarie (1926; poi in Studi di ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] principale della ss. chiesa papale lateranense, in Stato della ss. chiesa papale lateranense nell'anno NewYork 1979, ad indicem; V. Casale, La canonizzazione di s. Filippo Benizzi e l'opera di Baldi, Berrettoni, G., Rioli e Maratti, in Antologia di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...