La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] predire l'arrivo del qi osservando la nuvola di cenere, perché aveva la necessitàdi usare i tubi sonori per verificare il volo l'esperimento del volo delle ceneri, ma la cenere non è stata soffiata via. Ho iniziato così a rendermi conto che chi ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di Cuzco. La scelta di questo soggetto dipese dalla necessitàdi avere un punto di partenza [...]. Io ho cercato solamente di inca sulla propria cultura, sarebbe interamente incomprensibile quanto è stato riportato dalle cronache" (v. Zuidema, 1964; ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] vita, non è corretto definire la banda, come spesso è stato fatto, un gruppo esogamo. Mancano a tutt'oggi studi comparativi più efficiente, in quanto capace di far fronte autonomamente alle necessità produttive, riproduttive e sociali anche per ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] senza ingenerare ambiguità: si può dire ad esempio che è stato 'scoperto' un nuovo composto chimico, anche se esso non invenzioni. Tuttavia la necessità riconosciuta di adeguare la conoscenza scientifica al conseguimento di uno scopo pratico sembra ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] che può condurre al divorzio e alla marginalità. Nel cercare di dare risposta a questo paradosso è stato suggerito che la necessitàdi delimitare lo spazio fisico costituirebbe la premessa di un atto simbolico assertivo da parte delle donne che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] importanti, sente evidentemente la necessitàdi essere ribadita e di trovare l'occasione per essere consolidata tanto all'interno del proprio gruppo sociale quanto verso le altre classi che la piena affermazione della città-stato, almeno in vaste ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] Entrambi i saggi sono stati ampiamente discussi, ponendo in luce come le nozioni di natura e di cultura differiscano in modo , p. 18). Gli studi sul genere dimostrano la necessitàdi costruire un sapere critico in cui gli strumenti utilizzati nell ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] importante ricordare come l'ultimo decennio del Novecento sia stato un decennio di guerre - Iraq, Cecenia, Serbia - in cui il di prodotti di largo consumo e di prima necessità (casalinghe, pensionati o particolari categorie, come i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] esuli trasmisero al Sud, allo stesso modo in cui il mandarino odierno è stato portato dalla terraferma a Taiwan dopo il 1949. Nel VI sec. le lingue nell'XI sec., non più costretta dalla necessitàdi fare riferimento all'ormai obsoleto Qieyun.
Shao ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] in quanto tutto o quasi è stato deciso a priori, e l'attore dev'essere istruito di conseguenza dal regista.
L'immediata espressività richiesta spesso dalle necessità della lavorazione caratterizza l'attore di cinema. Occorre un certo tempo per ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...