BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] aver rifiutato l'invito che gli era stato rivolto dal Collegio imperiale di Pietroburgo di succedere a G. Frank nella direzione Pavia 1799-1800), di diffondere l'innesto del vaiolo vaccinico (Avvisoal popolo sulla necessitàdi adottare l'innocente e ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] due processi opposti, demolizione e sintesi, sono controllati dal metabolismo a seconda delle necessità energetiche e dello stato nutrizionale di un individuo.
I grassi apportano al nostro corpo sostanze indispensabili, come alcune vitamine (per ...
Leggi Tutto
immunità
Rino Rappuoli
Condizione di refrattarietà, congenita o acquisita, nei confronti di una infezione o malattia. Questo concetto era già noto fin dall’antichità. Nell’antica Grecia, infatti, era [...] stato rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose diventavano resistenti a un nuovo contatto con le stesse malattie, tanto che usualmente si occupavano della cura di lato la necessitàdi reagire velocemente (nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello statodi salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] al manifestarsi degli statidi disagio iniziali, sia di conseguenza più agevole impedire lo sviluppo di malattie mentali La genericità dell’obbligo di sicurezza disposto dall’art. 2087 c.c. ha presto evidenziato la necessitàdi integrare il quadro ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] e la compromissione irreversibile dello statodi salute.
Nell’anziano non si può avere un trattamento standard. Ogni paziente dev’essere valutato singolarmente, e la terapia adattata alle sue particolari necessità. Spesso lo scopo della terapia ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] elettricamente polarizzata, e che lo statodi eccitamento consiste nella temporanea scomparsa di questa polarizzazione; scomparsa che, Malgrado la necessitàdi opportune integrazioni e correzioni (si sa, per es., che l’unidirezionalità di conduzione ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] dall’altra in funzione del loro adattamento alle necessità organiche e ai fattori ambientali.
I comportamenti possono , hanno permesso di definire il concetto di pulsione corrispondente a uno statodi eccitazione o di stimolazione nervosa che ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] divisioni e dei privilegi di classe, fu soppresso il sistema feudale, fu impiantato il moderno Statodi diritto, venne elaborata una la via all’attività colonizzatrice. La necessitàdi istituti di credito che rispondessero prontamente alle esigenze ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] e la possibilità di programmare l’intervento (chirurgia elettiva) rispetto alla necessitàdi intervenire d’urgenza scarsa efficienza dei suoi meccanismi di escrezione.
Talora lo statodi malattia è in grado di aumentare la suscettibilità del ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo statodi salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] con diversi ruoli, una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v dunque, l’accrescimento della popolazione in età anziana che necessitadi maggiore assistenza sanitaria, l’aumento delle malattie croniche, l ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...