Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del 1994.
La fissità dei rapporti di cambio è stata, di tutto il sistema creato a Bretton dinatura reale. In aggiunta, i tassi di cambio nominali di ciascun paese oscillano molto di più di quanto necessario a compensare i differenziali nei tassi di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di volgersi a Dio e alla natura. Quand'era professore in Inghilterra (1859-1861), Max Müller presentava dottrine razzistiche sotto il manto della ricerca linguistica. Gli ariani erano stati giudizi e valutazioni dinatura esplicitamente non ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] come unico, e dovuto al rapporto dinatura psicologica che si istituisce fra lo sperimentatore (suggestionatore o ipnotizzatore che sia) e il soggetto.
Alcuni fatti osservabili nel corso di questi stati ipnosuggestivi si impongono all'attenzione, e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] numero molto elevato di reazioni elementari che coinvolgono composti instabili dinatura radicalica, contenenti, particelle carboniose solide. Mediante la teoria dello statodi transizione è stato possibile dimostrare che i precursori sono idrocarburi ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di ciascuno con quella di tutti significa seguire la propria ragione, perché quanto più uno Statodi questo natura del cristianesimo, ma proiettava all'infinito la realizzazione dell'ordine politico fondato sulla legge morale e, a differenza di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] con gli Statidi tipo sovietico, proclamati, in virtù delle loro trasformazioni ‛strutturali', paesi di più alta civiltà rispetto ai paesi capitalistici; ma questa affermazione di solidarietà acquistava ormai una natura sempre più generica ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , " le più piccole mancanze" saranno considerate devianti. Non è la natura intrinseca di un certo atto che ne determina la condanna, ma il fatto che che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in statodi ebbrezza o l'incesto -, si fa ricorso a uno ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] non dobbiamo confondere la tirannide, che ha una propria natura specifica, con altri regimi politici che le vengono spesso dittatura è legata allo 'statodi eccezione', ma il dittatore è pur sempre un commissario dotato di uno scopo concreto ( ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] era paragonabile alle molte proiezioni possibili di un mappamondo. La natura è infatti una realtà estremamente complessa , nel 20° secolo orizzonti fino ad allora imprevedibili sono stati aperti dalla genetica e dalle neuroscienze, che fanno ricorso a ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo statodi salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] efficaci quando si verifica un ‘guasto’ di qualsiasi natura alla macchina umana.
Tuttavia, solo in alcuni specifici casi le misure di tipo strettamente medico sono determinanti per mantenere lo statodi buona salute, cioè per impedire l’insorgenza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...