Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] una proteina (non una proteina coniugata). Un'altra osservazione interessante è stata che gli estratti non purificati contengono un potente inibitore dell'induttore anch'esso dinatura proteica. Infatti negli estratti appena preparati (e lo stesso è ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] generale organismica nei confronti di un cimento ostile (stress), non necessariamente dinatura termica. Infatti alcune delle a cui segue il primo massimo della temperatura e uno statodi leucopenia), si ha una risposta organismica con leucocitosi e ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] trasmissione di un impulso nervoso dinatura elettrica, sia con la dottrina "unitaristica", allora dominante, di M.- sono collegate funzioni motorie, era iniziata quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali", cioè ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] , nella ricerca degli elementi della mente. Le emozioni erano considerate statidi coscienza costituiti da un tipo di sensazione (Hume, Treatise of human nature, 1739), un punto di vista che ha dominato le teorie delle emozioni nei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] . Vennero adottate leggi in seguito alle quali furono sterilizzate negli Stati Uniti più di 60.000 persone tra il 1907 e il 1963; altre 60 pressoché tutte le aree della ricerca scientifica, la natura delle tesi formulate e delle conclusioni che se ne ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , " le più piccole mancanze" saranno considerate devianti. Non è la natura intrinseca di un certo atto che ne determina la condanna, ma il fatto che che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in statodi ebbrezza o l'incesto -, si fa ricorso a uno ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] constatiamo più alcuna manifestazione clinica sono state verosimilmente causate da virus oggi scomparsi.
L'Inghilterra del XVI secolo ha sofferto dei danni provocati da una febbre miliare, senza dubbio dinatura influenzale, che si è propagata nel ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] hanno contribuito a cambiarne la natura. Oggi tale processo costituisce una sorta di rito di passaggio, ovvero un evento alla fine del 2000 oltre 30.000 europei avevano ottenuto lo statodi coppia registrata (v. Waaldijk, Small change, 2001). I dati ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] è stata una preliminare indagine familiare e quindi ogni preventiva analisi di screening. Queste situazioni interessano fasce sempre più estese di popolazione come conseguenza della sempre maggiore offerta di test genetici che per la loro natura non ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] mentre a livello centrale provoca disordini psichici di varia natura. La paralisi flaccida indotta nel muscolo scheletrico istamina centrale sembra essere coinvolta nel controllo dello statodi sonno e di veglia (si pensi al potente effetto sedativo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...