MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'intensificarsi dei flussi intercontinentali è stato accompagnato negli ultimi decenni da un intensificarsi dei flussi intracontinentali, gli uni e gli altri favoriti dal sorgere di nuove aggregazioni economiche (Comunità Economica Europea, European ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] natura, ma anche un'aggregazione politica, diretta in genere da Washington; non mancarono però, in vari momenti e in vari paesi, governanti ispanoamericani capaci di reagire contro possibili minacce di egemonia da parte degli Stati Uniti; e anzi le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ai futuri emigranti; 12) l'istinto diaggregazione, che spinge a unirsi con i gruppi che partono. Tra i secondi sono compresi: 1) la fame di terre e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] del giugno 1644, il Cechini vantava che quello era statodi esempio ad altri edifici che si erano fabbricati e anche dopo l’aggregazione al patriziato veneziano comprata nel 1649 (130). Le miniere suscitavano l’interesse di Bernardo Moro nel ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , e le eccezioni sono proprio fornite dai grandi arsenali, dalle acciaierie e dagli opifici diStato. Anche la presenza femminile […] qui può trovare aggregazioni che ne scalfiscono la tradizionale passività, come nel caso del Cotonificio o della ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] i componenti la casa, è intuibile come il tipo diaggregato domestico più frequente fosse quello semplice, costituito quindi dalla Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e dell’Archivio diStatodi Venezia, Venezia 1979, pp. 80-82.
89. Francesco ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] del plasmodio diaggregazione dell'ameba Dictyostelium (v. Loomis, 1975). È noto che l'aggregazione delle amebe migratorie in corpi fruttiferi è mediata da gradienti di concentrazione di un prodotto cellulare, l'‛acrasina', che è stato caratterizzato ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] motorie della corteccia cerebrale). La formazione reticolare è deputata al controllo del livello di attivazione cerebrale, dello statodi sonno e di veglia, del tono muscolare e della motilità automatica, della pressione arteriosa, delle funzioni ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dovuta alla giustapposizione diaggregati macromolecolari filamentosi disposti parallelamente gli uni agli altri e orientati lungo l'asse maggiore della miofibrilla (v. Weber, 1934).
L'ultrastruttura della miofibrilla è stata definitivamente chiarita ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] alla ricerca di nuovi criteri, tanto diaggregazione degli interessi collettivi, quanto di acquisizione e misurazione ormai tutti i cittadini, fino a investire la stessa tenuta dello Statodi diritto.
12. L'estensione del diritto del lavoro
a) Tutela ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...