COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] 60. Le quattro lettere del Bartoli, con altre sei, sono state poi pubblicate, con una certa approssimazione (soprattutto con errori di .
Le due tragedie svolgono materia storica. Il Leone riprende liberamente episodi della vita di Leone VI il ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] della sua personalità, ma anche della sua pratica di scrittore. A quattro buste del Fondo Gonzaga dell'Archivio di Stato di così che il rovesciamento del precetto classicista dell'accordare lo stile alla materia diventa la trovata su cui il D ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] il Fenaroli si augurava potesse stimolare il C. a compiere ricerche sull'intricata materiadelle prerogative dei corpi pubblici locali e della Congregazione delloStato.
Gli eventi del 1796 e degli anni immediatamente successivi lo distrassero, ma ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] ac peramabile... cuius omnis lepidissima de amore habetur materia".
Secondo il Mazzuchelli (p. 426) esso fu IV, 1710, ig), e perciò essa non è stata ricordata tra le opere del Barsio. Dell'opuscolo va detto ancora che, probabilmente per non lasciare ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] è chiaro come Perosa – senza particolari competenze in materia di paleografia o di biblioteconomia e per di più con alcune difficoltà nella padronanza della lingua greca – fosse stato scelto come bibliotecario presso la Fondazione Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] Maria Brunori, seguì quello di scienze sacre per ottenere lo stato sacerdotale, cui forse lo spingevano, più che la vocazione Bonanni nel 1709, riordinando altrimenti la materia quanto mai farraginosa dell'opera, aggiungendo lunghe note e nuove ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] fortuna, anche fuori delloStato veneto, tanto che fra il 1805 e il 1806 ne fu stampata a Venezia una seconda edizione, accresciuta di un quinto volume, Appendice intorno alle regole del ius civile, e di un indice generale dellematerie.
Avverso al ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] di quella materia non ancora sistemata), veniva fatto precedere, in sede introduttiva, un quadro delle condizioni politiche, economiche, morali e intellettuali dell'Italia nel sec. XVII, secondo il comune giudizio che il Seicento fosse stato un'età ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] la materia entro le categorie della dogmatica cattolica.
Non si coglie compiutamente la collocazione storica dell'operetta elettrici dell'atmosfera, il cui piano è anticipato partitamente nel primo volume regolarmente edito, non risulta essere stato ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] le rime della cosiddetta "seconda scuola poetica siciliana". Il G. divise la sua raccolta per materia: nella 1726, pp. 484-492. Il volume delle Muse siciliane dedicato ai rimatori in "stile burlesco" è stato ripubblicato da V. Di Maria con il titolo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...