Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] di varî autori); O. Por, Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann, Autarchia econ. e finanz. ed econ. naz., Padova 1938.
L'autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economica è stato impostato in Italia, nei suoi termini ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] e le misure cui vanno soggette queste variazioni delle parità.
Lo statuto del Fondo ha accolto una proposta essenziale contenuta 1500, cioè dopo le nuove esperienze in materia monetaria determinate dalle correnti di metalli preziosi sgorgati ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] trattamento di malattie o di determinati stati fisiologici nell'interesse dell'uomo.
Il successo della ricerca rappresenta per un'i. f di nuovi medicamenti in armonia con le direttive comunitarie in materia (direttive CEE 65/65, 75/318, 75/319 e ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] economica ha fatto sì che nel 1989 il massimo valore raggiunto sia stato del 3,2%. Responsabile di ciò, tra l'altro, la costante parte di partners di recentissima industrializzazione, produttori dellematerie prime (fosforiti e gas). Da non ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] ordinarie che:
- modifichino le stesse disposizioni statutarie e le norme di attuazione in materia finanziaria determinando i tributi di competenza delle regioni a statuto speciale il cui gettito, per intero o per quote, va devoluto in relazione ai ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] anche al rimboschimento, opera questa che riguarda un aumento dell'area boscata di 75.000 ha. Sono state estese le foreste di eucalipto nel Gharb per fornire la materia prima all'industria della carta già esistente nel Marocco. Il govemo incoraggia ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] accordi. Ve ne sono due (gli accordi 'plurilaterali'), che, pur rientrando nell'ambito dellematerie coperte dalla WTO, sono vincolanti solo per gli Stati che li hanno espressamente accettati: l'accordo sugli aeromobili civili e quello sugli appalti ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Data la semplicità della loro struttura dinamica, questi processi di prezzo sono stati utilizzati per costruire e finanza quantitativa testimoniano un grande interesse per la materia e importanti prospettive di sviluppo lungo le direzioni indicate. ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] leggere e per alcuni rami della chimica.
La localizzazione delle industrie è stata determinata dalla loro natura, dalla consigli dei boroughs laburisti, attribuì pieni poteri in materia urbanistica alla LDDC, stanziando fondi per l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] situazioni contingenti.
Dall'epoca della sua comparsa sulla terra l'uomo è stato esposto a radiazioni ionizzanti 1 rad corrisponde a 100 erg di energia assorbita per grammo di materia irradiata. Un'altra unità frequentemente usata in r. e di notevole ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...