ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Statodella Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] ingegneri di Bologna. Abilitato, infatti, al libero insegnamento dell’architettura tecnica dal 1883, venne, nello stesso anno, chiamato per chiara fama alla cattedra di tale materia che era stata del defunto Fortunato Lodi: cattedra che egli tenne ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] legame", per cui "non potendo più vincere l'amore, era stato costretto a tornare al l'abito antico". Gli eruditi hanno accertato , pure un segno. una traccia resta sempre dellamateria e più ancora della forma e del metodo del letterato bassanese… ". ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] le ricerche internazionali nel campo del segno, del gesto e dellamateria.
Nel 1952 il C. iniziò a registrare i quadri nazionale d'arte moderna di Roma; il periodo figurativo è stato preso ampiamente in esame nella mostra "Capogrossi fino al 1948", ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] cromatico più ricco e morbido dei Veneti e del Baroccio, sia stato importante per il C. e per i suoi successivi progressi in Zurbarán, interessi più accentuati per la ricchezza fluida dellamateria pittorica veneta, fin per certi virtuosismi di ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] materia nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia. Nominato vicepresidente dellstatodella ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] 1809), pur trattando la materia con tono retorico e moralistico, dimostra l'ampiezza delle letture e la competenza che , Dell'origine e delle vicende della letteratura delle scienze e delle arti e della loro influenza sul presente statodella società ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] materia di acque, ibid. 1864; Leggi forestali…, ibid. 1864; Discorso … all’adunanza generale dei membri della medesima il 15 dicembre 1867, in Bollettino della presidente della Società …, ibid., pp. 39-59; Relazione … sullo statodella Società ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di ricostruire, attraverso quello, tutti gli altri. Poiché il C. credeva che solo lo Stato fosse "il principio costitutivo dellamateria storica", considerava la storia esclusivamente come storia etico-politica, ma intendeva questa categoria con tale ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] rotazione solare, alle caratteristiche dell'atmosfera solare, ai moti dellamateria nell'intorno delle macchie solari. Nel 1929 Dopo i primi viaggi giovanili di studio in Germania e negli Stati Uniti l'A. si recò spesso all'estero per svolgere lavoro ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] . Dal 1921 al 1932 insegnò diritto canonico all'Apollinare: nel 1925 pubblicò a Roma due volumi che sono stati molto apprezzati dai cultori dellamateria (Iuscanonicum e Commentarium ad librum I Codicis). Tutto ciò non impedì che il C. si dedicasse ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...