SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] come una necessità stessa dell'immagine, la preesistenza di alcune determinate esigenze dellamateria scelta. E dicendo scelta 858-824 a. C.). In Grecia con tale tecnica vetusta era stato eseguito uno Zeus Hypatos a Sparta, opera di Clearco di Reggio ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] delle nostre idee sulla struttura dellamateria, ed ha costituito il fondamento logico della meccanica quantistica, dando anche la spiegazione delle tubo) si può controllare l'esattezza della (7), che è stata verificata con precisione superiore al 3 ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica dellamateria ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] p2, ..., pf, definite al modo seguente. L'energia cinetica T, come del resto qualsiasi altra funzione dellostato del sistema, è una funzione delle q e delle q
La variabile pr, che prende il nome di momento coniugato alla qr, è data, per definizione ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] come ben osserva il Jacobi, ad illustrare "lo statodelle opinioni sulla cosmogonia prevalente prima che i purāṇa assumessero da correnti aeree. Anassimene (v.) precisò invece la qualità dellamateria primitiva: essa è l'aria, infinita di quantità e ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , anche quando la sua formazione sia stata anteriore alla legge che la richiama, come chiaramente si rileva dall'art. 48 delle disposizioni transitorie del cod. civ., il quale, dichiarando abrogate nelle materie che formano oggetto del nuovo codice ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] linea stessa, così materialmente individuata, e seguente il moto dellamateria su cui è tracciata: il che equivale alla legge quinta che è stata enunciata prima.
Completandole col corollario primo della legge quarta e con quelle che dànno l'energia ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] ), nelle quali vi è intima compenetrazione dellamateria e della forma, le quali vengono a comporre un ed., p. 200).
Il concetto di parentela (affinità) elementare è stato in questi ultimi anni sviluppato in parecchi brevi, ma interessanti lavori di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] basi intellettuali e istituzionali dellamateria; fase 'matura' (1950-75), che vede lo sviluppo rapido dell'e. con ambizioni sui meccanismi di orientamento e comunicazione dei pipistrelli, era stato fra i primi a mettere in discussione la convinzione ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] riposo, 10 volte più degli altri organi del nostro corpo. È stato calcolato che il cervello dell'uomo, come quello di altri Primati, cresce nell'embrione e vale a tutti i livelli di organizzazione dellamateria: dagli atomi alle molecole e da esse ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] concentrata.
Raggiungiamo qui il confine con la natura primordiale dellamateria agli albori del nostro Universo. Questo aspetto dell'astrofisica nucleare si riallaccia allo statodella nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...