È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini delloStato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...]
Lo s. vetroso è lo s. di aggregazione dellamateria analogo a quello tipico del vetro (➔).
Si dicono equazioni caratteristiche del gas in esame, e l’equazione viriale (➔) di stato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti, per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura dellamateria e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] generali
Quasi tutte le proprietà dellamateria subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori anche molto sensibili: per es., con sensori di carbone amorfo sono state misurate differenze di temperatura di 10−7 K alle temperature di 1- ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto).
In fisica dellamateria (fisica dei gas, reazioni in fase gassosa, la teoria dellostato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] patologie dovute a microrganismi.
La m., data la complessità dellamateria e la varietà degli interessi scientifici basali e applicativi, è stata suddivisa in differenti branche, quali la protozoologia, la micologia, la batteriologia e la virologia ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] almeno 2∙1011 stelle; la sua massa, se si tiene conto soltanto dellamateria visibile, è di circa 2∙1011 M⊙ (dove M⊙=2∙1030 kg della distanza dal centro galattico.
Per superare tali difficoltà, sono stati elaborati modelli più complessi. Una delle ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] . di particelle.
La ricerca dei costituenti elementari dellamateria ha reso necessario il raggiungimento di energie sempre contenenti un tubo a vuoto, e r. a stato solido, costituiti da dispositivi contenenti un materiale sensibile solido ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] parte fondamentale degli studi svolti nell’ambito della biologia cellulare e della biofisica. Nell’ambito più proprio della fisica dellamateria, e in particolare della fisica molecolare, particolare rilievo è stato dato agli studi su f. molecolari ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] dellamateria che lo produce. Si è potuto così stimare che la massa totale, sotto forma di gas intergalattico, supera quella delle galassie osservate. Nello spettro degli ammassi si osservano anche le righe del ferro, dalle quali è stato ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] possiamo pensare a una sorta di architettura dellamateria e della Natura, che pur dipendendo in qualche modo atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una struttura cristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato è quello ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di basso fondo, di particolari coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica di mesoni ϕ (e quindi di coppie di hanno permesso di studiare i costituenti fondamentali dellamateria: elettroni, protoni, neutroni, neutrini e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...