Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] contrario della riserva di legge, non ha carattere assoluto. Esistono situazioni, infatti, nelle quali - Torino 1972.
Fellman, D., Tutela della libertà e due process of law negli Stati Uniti d'America, in La libertà personale (a cura di L. Elia e M ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] l. n. 95/2012, insieme al conseguente art. 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, emanato con d.P.R. 12.12.2012, secondo cui «2. (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto” è di Bianca, C.M., Il contratto, Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] congiunti non hanno un vero e proprio diritto soggettivo assoluto a pretendere che l’autopsia sia eseguita; di l’ipotesi in cui «il procedimento ex art. 696 bis c.p.c. non è stato espletato» (art. 8, co. 2) e stabilisce che in tal caso il giudice ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e l'Impero in Italia; e anzi, i suoi successi militari erano stati tali da costringere il papa a fuggire a Venezia. Il tema di Venezia che in questi casi il giudice godeva di potere assoluto: "[A>ut non fuerit manifestum homicidium ipsum ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] Sempre in ragione dell’autodichia, sussiste carenza assoluta di giurisdizione nelle controversie relative ai rapporti d .p.c.); in particolare, se parte della controversia è una amministrazione dello Stato, non si applica l’art. 6 R.d. 30.10.1933, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] (PVS). Essi tendono a rafforzare, per motivi politici, economici e culturali, l’autorità dello Stato o di leader dotati di poteri assoluti, e non conoscono la contrapposizione, di matrice occidentale, fra libertà individuale e potere dello ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] riconoscere che era finita la solitudine del sovrano assoluto e che si faceva strada un nuovo principio di proposta, in una delle crisi di bigottismo di Vittorio Emanuele, era stato costretto a lasciare il governo. Ma nel 1865 le cose andarono meglio ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che "non esista alcuna norma da applicare"; e in uno Stato moderno le materie di pubblico interesse sono quasi sempre disciplinate da sé una dose di rischio, data l'imprevedibilità assoluta dell'evoluzione degli avvenimenti mondiali, chi scommette ha ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] del XX: in Europa la legge è sacra, mentre negli Stati Uniti lo è la Costituzione. Bisognerà attendere Hans Kelsen e la la via incidentale esclude quasi necessariamente il carattere assoluto degli effetti di queste decisioni. E ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] rapporto fra i danni prodotti dai terremoti e la loro intensità sia stato in Italia molto più alto rispetto a quello di Paesi a elevata a della massa m nel sistema di riferimento assoluto sarà data dunque dalla somma algebrica della sua accelerazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...