, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] non mediante il concetto dell'ente perfettissimo e assoluto. Come potrebbe infatti il nostro intelletto conoscere che arti figurative. La sua Vita di S. Francesco sembra esser stata seguita passo passo da Giotto negli affreschi di Assisi. Altra opera ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] a estinguersi tosto che il pensiero sia pervenuto all'assoluto possesso dell'idea. Adottando, anche in mezzo al rigore De S. in 18 volumi, metodicamente e criticamente disegnata, è stata iniziata a Napoli nel 1930, a cura di N. Cortese. Intanto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] i 100.000 abitanti, per un totale di 2.328.175 individui, pari al 22° della popolazione complessiva dello stato. I valori massimi assoluti sono quelli di Montreal (818.577 ab. nel 1931) e di Toronto (631.207); tutte le città avvertono aumenti ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] frequentista, in cui è legata al concetto (poco sostenibile in assoluto) di ripetibilità delle prove. Su questa base si è incompatibili.
La concezione soggettiva, già presente ai primordi, è stata presa da circa cinquant'anni, in particolare a opera ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] denaro-ricchezza; dei fisiocratici il valore assoluto concesso all'agricoltura come unica industria Notizie di P. V., in Economisti ital., XV; G. Boglietti, Un uomo di stato milanse, ecc., in Rassegna nazionale, 1891; E. Bouvy, Le comte P. V., ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] con un incremento medio annuo che tra il 1990 e il 2003 è stato di circa il 4,5%, mentre il loro contributo alla formazione del PIL ma non per questo avviò un ridimensionamento del potere assoluto della monarchia. L'inesistenza di partiti politici, la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] rovina di tante famiglie o si impone l'intervento dello stato che acceleri il processo di sprivatizzazione.
Un'altra conseguenza loro unità e cioè gli stati, in cui le forze economiche privatistiche si risolvono in modo assoluto o relativo. E anche là ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] del valore medio, ci sono ambienti che vengono considerati maggiormente difficili e altri meno. In realtà non esistono in assoluto ambienti più o meno ostili o facili e, comunque, ciascun ambiente risulta idoneo agli individui che lo abitano. Tra ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] viene ad essere associata non tanto col suo valore assoluto, quanto con le variazioni di tale valore nel aumentata in eguali proporzioni (se cioè l'aumento di produttività è stato del tipo cosiddetto "neutrale"), la fabbrica sarà in grado di dimezzare ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] vive tra l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti), sulla cessione dei diritti di pesca nelle acque voto popolare, e la corona esercitava un controllo pressoché assoluto sulla possibilità di espressione delle forze politiche e dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...