DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] già da tempo si era dimostrato ostile a Dolet. Nel 1532 era stato eletto nel Consiglio municipale di Agen, carica in cui fu riconfermato per il secondo libro, dedicato alla trattazione dellamateriadella poesia, la individua negli elementi fonico ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] più anni essercita l'arte sua di medico", aveva saputo di essere stato "nominato nel S. Offizio per suspicioni avute di lui in cose non dà alcun chiarimento intorno al passato dell'imputato in materia di fede e non aggiunge alcuna informazione sulla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] nel suo tentativo di annettere le Repubblica di San Marino allo Statodella Chiesa, gli affidò qualche incarico, ma la parte da V, 1, Bologna 1767, pp. 275-279). Riprendendo una materia su cui aveva scritto A. Cocchi, pubblica il trattato De' bagni ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ai fini della memorizzazione dellamateria, passa attraverso tre momenti necessari: la "dissezione" o "historia" dell'organo, Deformato foetu esamina i bisogni del feto una volta che sia stato completamente formato, ma che ancora non sia in grado di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] si deve infatti l'introduzione della pratica della vaccinazione anche negli Statidella Chiesa, merito che gli verrà da un principio particolare, o è il risultato dell'accozzamento dellamateria? Il fisico saggio vi risponderà che la domanda è ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] s.l. né d.; M. Tesiore, Saggio sullo statodella botanica in Italia al cadere dell'anno 1831, in IlProgresso delle scienze, lettere ed arti, n. s., I (1832), 1, pp. 29-69, 199-211; G. Terrone, Trattato di materia medica, Napoli 1843, pp. 27, 90, 271 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel 1559, se qui fece delle vere e proprie perizie del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità dellamateria, da cui il calore trae, come dalla potenza all ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] per medici e studenti, una delle prime trattazioni organiche dellamateria apparse in Italia, diviso in 574. Sull'impegno del F. nella campagna antitubercolare: T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dellostatodella Royal Society, The Royal Society in the XIXth Century..., diseases..., London 1859). La sua pubblicazione più importante in materia fu senza dubbio The spas of Germany, edita a ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] della medicina legale italiana. Egli toccò tutti i campi di tale materia non escluso quello, ancora nebuloso, dell , Storia universale, IX, Napoli 1859, p. 982; L. Castaldi, Statodella medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...