De Finetti, Bruno
Matematico e statistico (Innsbruck 1906 - Roma 1985). Laureato in matematica al Politecnico di Milano, si interessò precocemente alle applicazioni della matematica all’economia e in [...] particolare a problemi decisionali in condizioni di incertezza. Sviluppò un’originale teoria della probabilità soggettiva, che lo rese interlocutore privilegiato dei grandi maestri del calcolo della probabilità ...
Leggi Tutto
Neyman-Pearson, lemma di
Risultato statistico che prende il nome da J. Neyman ed E. Pearson. Per enunciarlo è necessario richiamare il test (➔) del rapporto delle verosimiglianze (➔ verosimiglianza) [...] per la verifica di un’ipotesi (➔ ipotesi statistica) semplice H0:θ=θ0 contro un’alternativa semplice H1:θ=θ1. Tale test rifiuta l’ipotesi nulla H0 in favore dell’alternativa H1 al livello di significatività α se il rapporto delle verosimiglianze LR(x ...
Leggi Tutto
De Moivre, Abraham
Matematico e statistico francese (Vitry-le-François 1667- Londra 1754). Dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), emigrò in Inghilterra, dove dal 1697 fu socio della Royal Society. [...] Amico di grandi scienziati del suo tempo, come I. Newton ed E. Halley, fu tra i fondatori del calcolo delle probabilità. Fra i suoi contributi alla storia del pensiero matematico e probabilistico, il collegamento ...
Leggi Tutto
autoregressivo, modello
Samantha Leorato
Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] dipendenza statistica tra osservazioni corrispondenti a istanti diversi.
Si dice che una serie storica segue un modello a. di ordine 1, o AR(1), se soddisfa la relazione Yt=a0+ a1 Yt−1+ut, dove gli errori ut descrivono un rumore bianco (white noise), ...
Leggi Tutto
F, test
Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] A tale fine si stimano i parametri dei due modelli usando il metodo dei minimi quadrati (➔ minimi quadrati, metodo dei). La statistica del test F è definita semplicemente dal rapporto F=S2A∕S2B, dove S2A e S2B sono le usuali stime non distorte della ...
Leggi Tutto
parametrico
Di parametro. Modello p.: modello statistico in cui la famiglia di funzioni o di distribuzioni è indicizzata da un numero finito di parametri (➔ modello statistico).
Per lo stimatore p. ➔ [...] stimatore ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] Corrado Gini. Tra i suoi lavori, meritano particolare menzione, oltre all'Introduzione matematica allo studio del metodo statistico (Milano 1934), le analisi sulla teoria delle medie e quelle intese ad approfondire i delicati problemi relativi alla ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Torino, il 10 luglio 1859 e morto a Roma il 27 agosto 1906. Fece parte dapprima della Direzione generale della statistica, come dirigente dell'ufficio di statistica giudiziaria, e quindi, [...] dal 1901, del Commissariato dell'emigrazione, sempre sotto la guida di Luigi Bodio. Già da alcuni anni libero docente di statistica nell'università di Roma, nel 1902 fu incaricato per la cattedra lasciata da Angelo Messedaglia. Fra i suoi principali ...
Leggi Tutto
MAYR, Georg von
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista, nato a Würzburg il 12 febbraio 1841, morto a Tutzing il 6 settembre 1925. Libero docente a Monaco di B. nel 1868, consigliere al Ministero [...] all'università di Monaco nel 1898. Diresse, dal 1869 al 1879, la Zeitschrift des kgl. bayr. statist. Bureaus, da lui fondata, e diede vita nel 1890 all'Allgem. statist. Archiv, che diresse poi fino alla morte.
L'opera sua principale è Statistik und ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] Cornell (1928-31), è stato direttore di ricerche della National reconstruction administration (1933-34), quindi direttore della Cowles Commission per ricerche economiche di Chicago e professore di econometria ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...