In statistica, quella in cui le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori, ognuno dei quali presenti due modalità (per es., maschi e femmine, coniugati e non coniugati ecc.). ...
Leggi Tutto
morbilità In statistica, numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame.
Il tasso di m. può essere determinato in due modi: [...] mettendo in rapporto con la popolazione studiata il numero complessivo degli individui che soffrono della malattia in questione (prevalenza), oppure soltanto il numero degli individui presso i quali la ...
Leggi Tutto
In statistica, relazione di regressione tra i termini di una serie temporale che permette di esprimere il valore nel punto ut mediante i valori in ut–1, ut–2, ..., ut–k, a meno di un termine additivo aleatorio. [...] Un processo schematizzato da una serie siffatta (serie autoregressiva) si dice processo autoregressivo; il caso, più semplice, in cui k=1, è quello contemplato dallo schema di A.A. Markov senior ...
Leggi Tutto
In statistica, addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale. La c. viene misurata dal rapporto β2=μ4/(μ2)2 ove μ2 e μ4 indicano rispettivamente i momenti secondo e quarto della distribuzione. [...] Tale rapporto viene quindi confrontato con il valore 3 che esso assume per la distribuzione normale: una distribuzione si dice poi leptocurtica oppure platicurtica a seconda che β2 sia minore o maggiore ...
Leggi Tutto
In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti, ai quali sono talvolta preferiti perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici. [...] Essi sono definiti mediante la funzione generatrice dei c., log ϕ(t), dove
è la funzione caratteristica della distribuzione F(x): il c. λr di ordine r (intero positivo) è coefficiente di irtr/r! nello ...
Leggi Tutto
In statistica, il valore h che divide un assegnato insieme di n dati, cioè di n valori, supposti ordinati in senso non decrescente, in modo che il numero dei valori inferiori a h costituisca una data percentuale [...] di n. Così, per es., il primo, il secondo ecc., p. è il valore h1, h2, … tale che l’1%, il 2%, … dei dati sia inferiore ad h1, h2, … Il venticinquesimo, il cinquantesimo, il settantacinquesimo p. si dicono ...
Leggi Tutto
In statistica, campione rappresentativo di un universo (per es., di consumatori, di punti di vendita), cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto [...] che la sua composizione resta invariata nel corso di successive inchieste per sondaggio.
In economia, gruppo di uomini d’affari in grado di fornire le informazioni necessarie per formulare previsioni circa ...
Leggi Tutto
scalogramma In statistica, modello teorico di valutazione degli atteggiamenti (individuali o di gruppo) di fronte a oggetti o situazioni: ordinando le possibili risposte in una scala unidimensionale crescente, [...] si assume che la scelta di una di esse comporti l’adesione a tutte quelle situate più in basso nella gerarchia e viceversa il disaccordo con tutte le successive; tale metodo, in parte superato dall’analisi ...
Leggi Tutto
In statistica, si dice valore m. (o moda o norma o anche valore modale o valore normale) di una distribuzione il termine che ha la massima frequenza. La denominazione è spesso estesa a tutti i massimi [...] relativi; il valore cui corrisponde la frequenza massima è detto moda principale, gli altri sono detti mode secondarie. A seconda del numero delle mode, le distribuzioni possono essere distinte in unimodali, ...
Leggi Tutto
In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] popolazione (e in genere di una specie vivente) in base alle ipotesi che da una parte la popolazione tenda, rispetto al tempo, a moltiplicarsi in progressione geometrica e che d’altra parte a tale sviluppo ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...