Student, distribuzione t di
Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] normale standardizzata e già per g = 30 ne è una buona approssimazione; essa occupa un posto importante nell’inferenza statistica perché, quando il campione è piccolo (n < 30), approssima la distribuzione del carattere in esame meglio della ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] stato fermionico ha numero di occupazione zero o uno, in base al principio di esclusione di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta ...
Leggi Tutto
WILLCOX, Walter Francis
Statistico americano, nato a Reading (Mass.) il 22 marzo 1861. È stato professore di economia e di statistica alla Cornell University dal 1891 al 1931, professore emerito, direttore [...] ass. (1912), vice presidente (dal 1923) e membro onorario (dal 1935) dell'Istituto internazionale di statistica, vice presidente (1926-1928) dell'Amer. Council Learned Societies.
Tra le sue opere ricordiamo: The divorce problem: a study in statistics ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Massimo Salvadori
Statistico, nato a Pavia il 30 giugno 1840, morto ivi il 14 novembre 1909. Allievo di L. Cossa, professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze [...] , basato sul calcolo matematico, da applicarsi allo studio dei fenomeni della vita sociale. Trasformò in Italia la statistica, da puramente descrittiva, in scienza metodologica e matematicamente esatta. Opera principale è la Storia e teoria generale ...
Leggi Tutto
ponderato
ponderato [Der. del part. pass. ponderatus "che è stato pesato" del lat. ponderare "pesare"] [PRB] Media p.: nella statistica, lo stesso che media pesata: → pesato. ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] i confini che la separano dal calcolo delle probabilità o da altre discipline che ora cominciano ad affermarsi, come la statistica matematica. Si può dire soltanto che la disciplina, così com'è andata configurandosi nella vita accademica in Italia e ...
Leggi Tutto
gaussiana
gaussiana [s.f. dall'agg. gaussiano] [PRB] Lo stesso che distribuzione di Gauss o distribuzione normale: v. dati, statistica dei: II 85 a e probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ...
Leggi Tutto
Kuczynski, Robert René. - Demografo tedesco (Berlino 1876 - Londra 1947), fondatore e direttore della Finanzpolitische Korrespondenz (1919-33) di informazione statistica. Visse per anni negli USA dove [...] fu membro della Brooking Institution (1926-32), poi si stabilì definitivamente (1933) in Inghilterra per opposizione al nazismo. Fu lettore di demografia all'univ. di Londra (1938-40). Opere princ.: Arbeitslohn ...
Leggi Tutto
Student
Student 〈stiùdnt〉 [STF] Pseudonimo usato dal matematico William Sealy Gosset (Canterbury 1876 - Beaconsfield 1937) per le sue pubblicazioni di statistica. ◆ [PRB] Distribuzione di S.: la distribuzione [...] : V 588 d. ◆ [PRB] Indice t di S.: determina la probabilità che la differenza tra il valore aspettato M di un universo statistico e la media m di un campione di n osservazioni sia sistematica oppure accidentale; vale t=(m-M) n1/2/σ, con σ scarto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...