Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] 1935 per motivi politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile sostenitore delle ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento tra descrizione classica e quantistica è offerto dal principio di corrispondenza (→ corrispondenza, principio ...
Leggi Tutto
Spearman, indice di cograduazione di
Spearman-Brown, correzione di in statistica, nell’esame dei risultati di un test, correzione che si applica al coefficiente di correlazione tra le distribuzioni dei [...] punteggi ottenuti in tutto il test e quelli ottenuti in una sua metà, al fine di migliorare la determinazione dell’affidabilità dell’intero test (→ affidabilità) ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] Rivista italiana di scienze economiche. È stato tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938 ...
Leggi Tutto
estensivo, margine
Dimensione di aggiustamento di una variabile economica o statistica che non può essere espressa mediante un valore numerico, in contrapposizione a margine intensivo. Per es., un lavoratore [...] può variare la propria offerta di lavoro lungo il margine intensivo, modificando il numero di ore lavorate; ovvero lungo il margine e., entrando e uscendo dal mercato del lavoro. Queste due dimensioni ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] infatti, è assai difficile, se non impossibile, osservare tutte le unità o casi singoli di un fenomeno collettivo considerato dalla statistica, come ad esempio tutti i maschi adulti di una popolazione, per avere una misura della statura; tal'altra, l ...
Leggi Tutto
dati, adattamento dei
dati, adattamento dei (in inglese best fìt) in statistica e nelle scienze sperimentali, procedura che si utilizza quando, disponendo di dati sperimentali di una grandezza variabile [...] tale metodo può essere utile per stabilire se una serie di dati sperimentali è in accordo con una specifica ipotesi sulla loro distribuzione statistica teorica. Il metodo più diffuso per effettuare tale adattamento è il metodo dei → minimi quadrati. ...
Leggi Tutto
Statistico lituano, naturalizzato statunitense (n. Kaunas 1882 - m. 1969); specializzato in statistica della popolazione e in materia assicurativa. Opere: Health and wealth (1928); The money value of a [...] man (in collab. con A. J. Lotka, 1930); A study of suicide (in collab. con B. Bunzel, 1933); Lenght of life (in collab. con A. J. Lotka, 1936); Twentyfive years of health progress (in collab. con A. J. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] di direttore generale, nel 1963 il B., quale primo ternato nel concorso, venne chiamato a ricoprire la cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Sarebbe passato nel 1970-71 a ricoprire nella medesima ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...