Statistico e sociologo italiano (Napoli 1909 - Roma 1997), prof. di statistica dal 1936 all'univ. di Roma, ha insegnato nel 1941-53 all'univ. di Istanbul. Notevoli i suoi contributi alla metodologia statistica [...] eritrea del 1939 e indagato sullo sviluppo demografico dell'Eritrea nel cinquantennio di amministrazione italiana (1947). Oltre a numerosi studî particolari, ha pubblicato Corso di sociologia generale (1960) e Istituzioni di statistica (1962). ...
Leggi Tutto
distribuzione semplice
distribuzione semplice o univariata, in probabilità e statistica, distribuzione delle frequenze di un solo carattere statistico (o, nel caso della probabilità, di una sola variabile [...] aleatoria). Se è discreta, si rappresenta tramite una tabella a due colonne, in una sono indicate le modalità del carattere osservato, sull’altra le relative frequenze, assolute o relative ...
Leggi Tutto
stagionalita mensile, indice di
stagionalità mensile, indice di in statistica, indice che permette di determinare la componente stagionale di una → serie temporale. Per far ciò si fa ricorso alla → perequazione [...] per medie mobili centrata su dodici mesi e l’indice si ottiene come media di tutti gli indici relativi allo stesso mese nei diversi anni ...
Leggi Tutto
urna, modello dell'
urna, modello dell’ in probabilità e statistica, modello per simulare eventi casuali. A seconda che si vogliano considerare successioni di eventi indipendenti o dipendenti si distinguono [...] tipicamente estrazioni con reimbussolamento degli oggetti estratti (palline, gettoni, foglietti numerati ecc.) nell’urna stessa oppure estrazioni senza reimbussolamento (→ estrazioni da un’urna) ...
Leggi Tutto
Markov, disuguaglianza di
Markov, disuguaglianza di in probabilità e statistica, fornisce il massimo valore di probabilità che può assumere una variabile aleatoria X a valori soltanto positivi x1, x2, [...] ..., xn. Tale valore dipende dal valore medio atteso. Formalmente:
dove 0 < k < xn ed E(X) rappresenta la media della distribuzione. Tale disuguaglianza è utile per i casi in cui k è molto vicino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] né a una proprietà di un gas come sistema macroscopico; ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso statistico.
Il cammino libero medio è definito come la distanza media percorsa da una molecola prima della collisione con un'altra ...
Leggi Tutto
varianza campionaria
varianza campionaria o varianza campionaria corretta, in statistica, → varianza calcolata su dati campionari e utilizzata come stima della varianza della popolazione da cui il campione [...] è stato estratto. Affinché tale → stimatore sia corretto, essa è costruita sostituendo, nella formula della varianza, il denominatore n − 1 al denominatore n, perché altrimenti la varianza della popolazione ...
Leggi Tutto
variabile normale standardizzata
variabile normale standardizzata in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z ottenuta da una variabile aleatoria X, con distribuzione normale di valore medio μ [...] e scarto quadratico medio σ, attraverso la trasformazione (detta standardizzazione)
In tale modo Z ha media 0 e varianza σ2 = 1. I valori della sua funzione di ripartizione, indicata con Φ(x) = P(Z ≤ ...
Leggi Tutto
errore di seconda specie
errore di seconda specie in statistica, errore che si commette quando un test statistico indica che va accettata un’ipotesi di partenza (detta ipotesi nulla) che invece è falsa. [...] Se si suppone che una donna non sia incinta, è tale per esempio l’errore di un test di gravidanza che dia esito positivo per una donna che effettivamente non è incinta (→ errore) ...
Leggi Tutto
errore di prima specie
errore di prima specie in statistica, errore che si commette quando un test statistico indica che va rifiutata un’ipotesi di partenza (detta ipotesi nulla) che invece è vera. Se [...] si suppone che una donna sia incinta, è tale per esempio l’errore di un test di gravidanza che dia esito negativo per una donna che effettivamente è incinta (→ errore) ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...