trend
trend (ingl., «tendenza») in statistica e nelle applicazioni all’economia, termine che indica la tendenza di fondo di un fenomeno a modificarsi (crescendo o decrescendo) o a mantenersi costante [...] nel tempo. Il trend può essere talvolta difficilmente identificabile in quanto sul manifestarsi del fenomeno possono intervenire molti altri fattori (per esempio, la stagionalità, il ciclo, il caso). Il ...
Leggi Tutto
media potenziata
media potenziata in statistica, formula che racchiude le diverse medie analitiche di una distribuzione di dati tutti positivi. La media potenziata di ordine r delle modalità x1 ≤ x2 [...] ≤ ... ≤ xn è
Per r = −1 si ha la → media armonica, per r = 1 si ha la → media aritmetica, per r = 2 si ha la → media quadratica. Si dimostra che sussiste la seguente relazione tra le medie potenziate ...
Leggi Tutto
variabile esplicativa
variabile esplicativa in statistica, variabile aleatoria da cui si suppone dipendano altre variabili aleatorie. Le variabili esplicative, di cui si deve indagare la mutua indipendenza [...] stocastica, possono essere più d’una e allora, in un modello di regressione, si cerca una funzione di regressione, cioè una relazione del tipo Y =ƒ(X1, ..., Xk) tra la variabile dipendente Y e le variabili ...
Leggi Tutto
percentile
percentile o centile, in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. Una volta ordinati i dati, i [...] percentili sono i 99 valori che dividono l’insieme dei dati in 100 intervalli di uguale numerosità. Il cinquantesimo percentile coincide con la → mediana della distribuzione. Per estensione, si dice percentile ...
Leggi Tutto
punto zeta
punto zeta in statistica, e soprattutto in ricerche psicometriche o pedagogiche, locuzione che si utilizza per indicare la standardizzazione di una variabile X che rappresenti, per esempio, [...] il punteggio ottenuto in un test da una prefissata popolazione. Qualunque siano la media μ e lo → scarto quadratico medio σ della popolazione, il punto z è dato da
In questo modo la media di Z è 0 e ...
Leggi Tutto
media campionaria
media campionaria in statistica, media aritmetica delle medie rilevate in n campioni di uguale dimensione, ognuna considerata come una singola osservazione. Se (x1, x2, ..., xn) sono [...] le medie rilevate, è quindi il rapporto:
La media campionaria è una funzione a valori reali di un campione casuale ed è pertanto una variabile aleatoria con una sua distribuzione, una sua media e una ...
Leggi Tutto
numero indice
numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; [...] in particolare i numeri indice relativi a una serie temporale sono detti numeri indice temporali; quelli relativi a una serie territoriale sono detti numeri indice territoriali. Data una distribuzione ...
Leggi Tutto
funzione interpolatrice
funzione interpolatrice in statistica, nelle scienze sperimentali e in analisi numerica, funzione che permette di determinare, con l’approssimazione voluta, i valori di una variabile [...] y in corrispondenza dei valori di x interni a un intervallo. Si cerca una funzione interpolatrice quando si hanno due variabili quantitative x e y che si ritengono interconnesse e per le quali esistono ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
verosimiglianza in probabilità e statistica, probabilità che un evento E sia condizionato a un evento Hi (Bayes → teorema di) appartenente a un insieme finito o numerabile di eventi incompatibili [...] H; è quindi una funzione P: H → [0, 1], che a ogni evento Hi ∈ H associa la probabilità P(E |Hi). Più in generale, per funzione di verosimiglianza si intende una funzione di distribuzione di frequenza ...
Leggi Tutto
confidenza
confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] una media o una percentuale) sia “vicina” al parametro effettivo della popolazione. L’intervallo di confidenza (o di fiducia) è l’intervallo di valori all’interno del quale si può ritenere che, “quasi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...