• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

unita campionaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita campionaria unità campionaria → unità statistica. ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

differenza interquartile

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenza interquartile differenza interquartile in statistica, indice di variabilità di una distribuzione statistica. Si utilizza per eliminare gli effetti di una distribuzione anomala, in cui cioè [...] sono presenti valori estremi del campo di variazione. È data da Q3 − Q1 dove con Qi sono indicati i rispettivi quartili. Comprendendo il 50% delle osservazioni, rappresenta un affidabile indice di variabilità ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – QUARTILI

chi-quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

chi-quadrato chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] forma cambia a seconda del numero n dei gradi di libertà. Al crescere di n tende a una distribuzione normale. In statistica inferenziale, i test del chi-quadrato sono i test di verifica delle ipotesi che si basano su una variabile aleatoria che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA

differenze medie

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenze medie differenze medie in statistica, indici di mutua variabilità delle modalità con cui si distribuisce una variabile statistica. Le differenze tra le n modalità di una variabile X sono calcolate [...] a due a due e in valore assoluto |xi − xh|, con i ≠ h e per h = 1, …, n, per cui si parla anche di differenze medie assolute. Tali differenze sono n(n − 1), perché non si effettuano confronti tra ogni ... Leggi Tutto

distribuzione condizionata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione condizionata distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] congiunta in cui si esaminano simultaneamente le modalità di due caratteri X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione condizionata ognuna delle distribuzioni semplici dei dati espresse da una riga o da una colonna ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA

bayesiani, metodi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bayesiani, metodi Procedure di inferenza statistica basate sull’approccio bayesiano. Tale approccio ha come fondamenti il teorema di Bayes (➔) e l’interpretazione della probabilità come un grado di fiducia [...] dell’osservazione. In simboli: P(H/E)=P(H)‧P(E/H)/P(E). L’approccio bayesiano si è rivelato molto efficace e ha affiancato, o in certi casi addirittura soppiantato, le più tradizionali tecniche di analisi statistica basate su approcci frequentisti. ... Leggi Tutto

regressione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione lineare regressione lineare in statistica, processo di determinazione di una funzione lineare che approssimi al meglio la relazione tra una variabile dipendente Y, di tipo quantitativo, e [...] p. Per fare ciò, si considera il rapporto tra la sua probabilità e la probabilità dell’evento complementare detto, in statistica, anche odds. Tale valore varia tra 0 e ∞ e di esso si considera il logaritmo. Si definisce perciò la seguente funzione ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – OMOSCHEDASTICITÀ

campionamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

campionamento campionamento strategia di rilevazione statistica che consiste nell’osservazione di una parte delle unità che compongono una popolazione al fine di ottenere informazioni valide per l’intera [...] dell’universo da esaminare perché evita alcune possibili distorsioni casuali; • il campionamento a grappoli: disponendo di unità statistiche già organizzate in gruppi (grappoli), si procede all’estrazione casuale di alcuni grappoli. Per esempio, in ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI

ideogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ideogramma ideogramma [Comp. di idea e -gramma] [LSF] Simb. che rappresenta non un valore fonologico, bensì un'idea. ◆ [PRB] Nella statistica, rappresentazione di dati mediante figure le cui dimensioni [...] sono in rapporto a qualche carattere dei dati, lo stesso che istogramma (←) a figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideogramma (2)
Mostra Tutti

regressione

Enciclopedia on line

Geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] fondamentali della teoria della r. è sufficiente riferirsi al caso più semplice: quello di un collettivo di n unità statistiche classificate secondo le modalità di due caratteri quantitativi Y, X (per es., peso e statura, oppure età e reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INTERVALLI DI CONFIDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 312
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali