regressione
regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] di una legge di dipendenza di un carattere Y da un carattere X è di tipo qualitativo e consiste nell’esame del → diagramma a dispersione, costituito dalla rappresentazione sul piano cartesiano della nuvola di punti dei dati statistici in esame. ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] dell’una, l’altra tende a decrescere). Il grado di c. si può, in certo modo, misurare sulla base dei dati statistici mediante un coefficiente (o indice) di c., che viene definito in modo da risultare uguale a 1 nel caso della dipendenza lineare ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazione in statistica, termine che indica il modo in cui si ripartisce tra più unità una data quantità totale (per esempio, l’ammontare globale del reddito di una nazione tra i [...] quanto più unità “povere” ci sono nella popolazione, mentre assume valore minimo in caso di equidistribuzione. Se in un collettivo statistico formato da n unità, si indica con ai ≥ 0 l’ammontare del carattere posseduto dalla i-ma unità e se le ...
Leggi Tutto
predittore
Samantha Leorato
Una statistica, cioè una funzione dei dati, definita allo scopo di effettuare previsioni su una o più variabili. Dovendo predire un fenomeno rappresentato da una variabile [...] aleatoria Y, la scelta di un p. si basa tipicamente su un criterio di ottimalità, che spesso corrisponde alla minimizzazione della perdita attesa associata all’uso del p. stesso. Sotto condizioni generali, ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] , xn] si parla invece di → estrapolazione.
Un caso elementare di interpolazione si ha quando si cerca, in tavole logaritmiche, statistiche o di altro tipo, un valore intermedio tra due valori noti, espressi nelle tavole stesse. In tale caso, date due ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] dai parametri. Così per es. la relazione
yi=a+b/zi+ui [5]
è non lineare, ma può essere analizzata con questo strumento statistico (m.l.); infatti definendo:
si ottiene:
yi=a+b wi+ui [6]
che è equivalente alla relazione [2]. L'equazione non lineare [5 ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] . Dal 1989 l’ISTAT svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema statistico nazionale (SISTAN), istituito con d.l. 322/1989, di cui fanno parte varie amministrazioni statali ed enti pubblici ...
Leggi Tutto
Kendall, coefficiente di concordanza di
Statistica non parametrica, generalmente usata come test per la verifica dell’ipotesi di concordanza tra ranghi o tra graduatorie; prende nome dallo statistico [...] a m volte la varianza campionaria dei ranghi, mentre il termine 12/m2n(n2−1) è una costante di normalizzazione, che assicura che la statistica vari tra 0 e 1. Se W=0, quindi, non c’è concordanza tra le scelte dei diversi giudici, che possono essere ...
Leggi Tutto
distribuzione continua
distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] media della classe.
Utilizzando l’intensità complessiva di classe è possibile calcolare o stimare la media aritmetica della variabile statistica. Se l’intensità complessiva di una classe è conosciuta, allora basta calcolare il rapporto tra tutte le ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...