• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Economia [407]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

covarianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

covarianza Franco Peracchi Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] X e Y. Il caso ρXY=0 testimonia una assenza di relazione lineare tra X eY, ma non va confuso con indipendenza statistica tra le due variabili. È infatti possibile che due variabili X e Y, pur essendo legate da una relazione di forte dipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – COEFFICIENTE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti

moda

Enciclopedia della Matematica (2013)

moda moda in statistica, modalità con maggiore frequenza fra quelle con cui si è manifestato un fenomeno. Se per esempio, in una rilevazione del numero dei figli effettuata su 20 famiglie, si è osservato [...] che 5 famiglie hanno 0 figli, 10 ne hanno 1, 4 ne hanno 2 e 1 ne ha 3, la moda è costituita da «un figlio» poiché a tale modalità è associata la frequenza più elevata, cioè 10. In un esperimento casuale ... Leggi Tutto

settori istituzionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settori istituzionali In statistica economica, le imprese, la pubblica amministrazione e le famiglie. Tale classificazione è elaborata nell’ambito dello schema della contabilità nazionale, il SEC95, [...] Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali (➔ SEC), che individua gli agenti economici, detti unità istituzionali, e i loro raggruppamenti, ossia i s. i. e le branche di attività economica. ● I s. ... Leggi Tutto

devianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

devianza devianza in statistica, indice di dispersione relativo a un carattere quantitativo X. È dato dalla somma dei quadrati degli scarti dalla media dove con μ è indicata la media e con ni è indicato [...] il numero dei dati con valore xi. La devianza è uguale alla varianza moltiplicata per il numero dei dati. Una sua espressione semplificata, che evita il calcolo degli scarti, è: Nel caso di distribuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (1)
Mostra Tutti

distorsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distorsione distorsione in statistica, termine che indica, in modo generico, l’errore o la misura dell’errore sistematico prodotto da metodi statistici non corretti, derivanti, per esempio, dalla considerazione [...] di dati provenienti da un campione non adatto allo scopo della ricerca. ☐ Nelle applicazioni in fisica, il termine indica un’alterazione (tipicamente indesiderata) delle caratteristiche di un segnale trasmesso ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – FUNZIONE LINEARE – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (4)
Mostra Tutti

scostamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

scostamento scostamento in statistica, termine talvolta usato come sinonimo di → scarto. Si rinvia a tale voce per scostamento interquartile, scostamento medio assoluto, scostamento semplice medio, scostamento [...] quadratico medio. ☐ Nei problemi di → regressione o → interpolazione, nei quali l’obiettivo è quello di trovare la funzione matematica che meglio si adatta alla distribuzione dei dati osservati, gli indici ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE – MATEMATICA – STATISTICA

perequazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perequazione perequazióne [Der. del lat. peraequatio -onis "il rendere più giusto, pareggiamento", da peraequare, comp. di per- e aequare "rendere uguale", che è da aequus "giusto"] [PRB] P. statistica: [...] l'operazione con la quale si correggono in una successione i valori che, in base a determinati criteri, appaiano abnormi, irregolari, ottenendo così una successione più regolare e più rappresentativa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perequazione (1)
Mostra Tutti

scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarto scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] da una variabile e un valore fisso, solitamente un indice di posizione (media, mediana ecc.); in questo caso, lo si considera generalmente in valore assoluto ed è detto scarto assoluto. Il termine è usato ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – SCARTO INTERQUARTILE – INDICE DI POSIZIONE – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA

monotono

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

monotono Termine usato in statistica con diverse specificazioni. In particolare, una funzione f è m. se il suo grafico ha un andamento sempre non decrescente o sempre non crescente. Specificamente, f [...] è m. crescente se per ogni x<y si ha f(x)≤f(y). La funzione f è m. crescente se −f è m. crescente. Si dice che f è strettamente m. se essa è strettamente crescente o decrescente. Nello specifico, f ... Leggi Tutto

media

Enciclopedia della Matematica (2013)

media media in statistica, valore compreso fra i due valori estremi di una serie di dati, impiegato come sintesi dei dati stessi al fine di fornire un’idea dell’ordine di grandezza con cui il fenomeno [...] si è manifestato. Spesso con il termine si intende la → media aritmetica, ma occorre osservare che esistono diversi tipi di medie. Una media è detta ferma se tiene conto di tutti i dati della serie (per ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA GEOMETRICA – ADDIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 312
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali