• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Economia [5]
Filosofia [3]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Informatica [2]
Sociologia [2]
Internet [1]

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] Society). Dopo la prima guerra mondiale gli fu offerto un posto al laboratorio Galton dove lavorava l’altro grande statistico Karl Pearson. Ritenendo che la presenza di Pearson avrebbe ostacolato le sue ricerche, nel 1919 preferì accettare un lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

Wald

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wald Wald Abraham (Kolozsvár, oggi Cluj, Romania, 1902 - morto in un incidente aereo in India 1950) matematico ed economista ungherese. Dopo gli studi a Vienna, dove conseguì il dottorato in matematica [...] , gli spazi metrici e la geometria differenziale. Wald è noto come ideatore di una particolare tecnica di statistica inferenziale, da lui denominata analisi sequenziale (Sequential analysis, 1947), che permette la stima dei parametri e la verifica ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – SPAZI VETTORIALI

test, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

test, potenza di un test, potenza di un in statistica inferenziale, e in particolare nella → verifica delle ipotesi, in cui, sulla base dei dati di un campione, si pone a verifica una ipotesi di partenza [...] sulla popolazione, detta ipotesi nulla, e in cui è detto errore di seconda specie l’accettazione dell’ipotesi nulla quando invece essa nella realtà è falsa, la locuzione indica la probabilità γ = 1 − β ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – IPOTESI NULLA

Pizzetti-Pearson, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pizzetti-Pearson, indice di Pizzetti-Pearson, indice di o indice di Pearson, altra denominazione dell’indice → chi-quadrato. Deve il suo nome al matematico K. Pearson, che nel 1900 lo introdusse gettando [...] le basi della statistica inferenziale, e, in Italia, a Paolo Pizzetti (1860 - 1918), professore di geodesia, che ne elaborò una tavola di valori. ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – GEODESIA – ITALIA

test

Enciclopedia della Matematica (2013)

test test in statistica, procedura inferenziale che utilizza le osservazioni campionarie per accettare o respingere una ipotesi statistica (→ ipotesi), cioè un’asserzione su una o più caratteristiche [...] emessa; in caso contrario, la si accetterà. In sostanza, la verifica delle ipotesi avviene attraverso un test statistico, cioè attraverso una regola di decisione quantitativa, legata a un determinato livello di → significatività α che rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – SPAZIO CAMPIONARIO – IPOTESI STATISTICA – TEST STATISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] matematica del calcolo delle probabilità. Secondo questa classificazione, quindi, la statistica si divide rispettivamente in descrittiva e inferenziale (➔ inferenza statistica). L’evoluzione dei teoremi centrali del limite (➔ limite, teoremi centrali ... Leggi Tutto

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] . In questo caso, tramite la s.a. inferenziale, è possibile determinare stime appropriate delle entità rilevanti 'altro impiego della s.a. in quest'area riguarda l'analisi statistica degli scarti tra i valori previsti nel budget di esercizio e quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] sopra concernono la spiegazione e la previsione di fatti singoli; ma il modello nomologico-inferenziale è applicabile, sia nella forma deduttiva, sia in quella statistica o induttiva, anche per spiegare leggi, come quando, ad esempio, i principî di ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Si tratta, ovviamente, di un'argomentazione inferenziale, ma in effetti negli esperimenti elettrofisiologici a un'area "assoluta" del linguaggio ma è inteso in senso statistico e riferito a regioni che sono coinvolte frequentemente nei disturbi di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] allora B Non-B quindi: Non-A L'assenza della struttura inferenziale del modus tollens spiegherebbe come mai questa inferenza venga fatta in modo in rapporto agli assunti della logica, della statistica, dell'economia, non inficiano i canoni classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
inferenziale
inferenziale agg. [der. di inferenza]. – Di inferenza, relativo all’inferenza (nelle due accezioni): ragionamento, deduzione i.; procedimento statistico inferenziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali