STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] e mezzi di propaganda agricola. Occorreva arginare la forte dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento granario, soprattutto da StatiUniti d’America e Russia.
Nell’immediato primo dopoguerra, con l’appoggio del senatore Raffaele Cappelli (1848 ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degli StatiUniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] dai pericoli di Paesi anticlericali (la Francia o quelli dell’America Latina) o protestanti (Germania, Regno Unito, StatiUniti), mantenendone la coesione all’estero e dunque l’italianità, che diveniva essenziale nella preservazione del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] , scritti tra il 1970 e il 1981, sono in E. Tarantelli, L’utopia dei deboli..., 1988, insieme ad altri saggi).
Negli StatiUniti conobbe, nel gennaio del 1967, Carole Beebe, psicanalista di un anno più giovane di lui, che sposò nel 1970. Dall’unione ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] mondiale alla Mostra internazionale del cinema di Venezia del 1994, il successo di pubblico tanto in Europa quanto negli StatiUniti, le cinque candidature agli Oscar, tra cui anche quella per la (sua) migliore interpretazione furono un premio di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] con un gruppo di superstiti, finché fu catturato dagli Anglo-Americani il 13 maggio 1943. Trasportato quale prigioniero negli StatiUniti (Texas, campo di Hereford), vi fu trattenuto fino al febbraio 1946. Con la pubblicazione, al ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] dal 1957); Accademia degli Agiati di Rovereto (membro corrispondente dal 1964); Society of vertebrate palaeontology (StatiUniti d’America); Naturforschende Gesellschaft in Basel (Svizzera).
Dopo due infarti consecutivamente subiti a breve distanza ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] conosciuto negli anni del soggiorno padovano e che era stato sempre un sostenitore sincero del movimerco ceciliano; qui , si rivolse al C. per un ciclo di concerti negli StatiUniti. Venne così fondata e organizzata la Società polifonica rom.ana, con ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] particolare ai viaggi. India, Cina, Giappone, Argentina, StatiUniti e Canada: queste furono le principali tappe dell’itinerario le proprie fortune.
Nella storia mondiale dell’ippica, Tesio è stato il primo turfman a vivere la propria passione per il ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] qualche anno prima con E. Caruso e dove rimase per più di dieci anni.
Con Gigli il D. diede concerti negli StatiUniti, in Brasile e in Argentina, portando al successo il suo repertorio di canzoni in dialetto e di romanze.
Non è tuttavia possibile ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...